Il " Basile Caramia-Gigante" ancora protagonista.... Questa mattina la classe 5C della sede di Locorotondo ha conseguito il primo premio nell'ambito della manifestazione finale del Progetto "Proactive Training" - 2^ edizione. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia, ha visto i nostri studenti approcciarsi al mondo del lavoro, con nuove e innovative metodologie, nell'ambito dei PCTO. Un grazie davvero speciale ai meravigliosi ragazzi della 5C, al Prof. Palmisano Maurizio (coordinatore d'Istituto del Progetto), al Prof. Pepe Ermanno (tutor del Progetto), ai Docenti proff. Cardone, Longo, Zara e Gianfrate per il prezioso contributo alle attività svolte e all'esperto di marketing e comunicazione Dott. D'onghia Pietro.... Bravi ragazzi!

 

fuoriclasse

 

Dagli orti didattici ai laboratori sulle energie rinnovabili, stanziati 102 milioni di fondi PON sui temi della transizione ecologica e dell’educazione ambientale. 

LEGGI ARTICOLO SU ORIZZONTESCUOLA

IL PAVOTTINO sapori tipici cerignolani

E' arrivato il Natale

fuoriclasse

 

Roma, palazzo Confindustria, il nostro studente Marzo Antonio ritira la borsa di studio progetto i FUORICLASSE - GARA NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI.

griseta
 
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Angelinda Griseta presenta LIBERAMENTE 2020 - Il Giornalino del Basile Caramia Gigante.
 

 
 

Progetto superAbile all'IISS Pavoncelli

Dedicato a tutti gli studenti della scuola secondaria di 1° grado per una scelta consapevole in armonia con l'ambiente, la natura e l'agricoltura

fuoriclasse

 

Un nostro studente della 5 A il 09/12 si è recato a Castellanza (VA) a seguire un CAMPUS legato al progetto i FUORICLASSE e il 21 dicembre andrà a ritirare a Roma la borsa di studio per essere arrivato primo alla GARA NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI.

Preparazione al Natale al Volta De Gemmis di Bitonto sede di Terlizzi.

francia02

 
QUESTULA ( Quadrato x Iside ), promessa FATTRICE ASININA DI RAZZA MARTINA FRANCA dell' llSS Agrario Alberghiero Basile Caramia - Gigante - Locorotondo-Alberobello , del 66° Mercato Concorso e 14° Mostra Nazionale 2021

larinopremio1

 

I prodotti del Molise e di Larino. Sponsor ufficiale il ministro !!

joborienta

L’Istituto Tecnico Agrario di Andria unica scuola pugliese selezionata per Job&Orienta a Verona.

Leggi articolo su Andra Live

Venerdì 26 novembre, l'auditorium dell'IISS Basile Caramia- Gigante ha ospitato un corso di aggiornamento organizzato da Assoenologi Puglia e Basilicata. Il Dott. Valata ha fatto un focus sulla Franciacorta proponendo la degustazione di sette etichette, fra le numerose eccellenze del territorio. Al corso hanno partecipato anche alcuni dei nostri studenti frequentanti il corso di specializzazione per Enotecnico.
 
Per loro è stata una opportunità formativa di approfondimento sui vini prodotti in quel territorio, nonché occasione di crescita tecnica e professionale. Un ringraziamento particolare al presidente regionale di Assoenologi per le continue opportunità offerte ai nostri futuri Enotecnici.
 
francia01
 
francia02

 
 
 
meteopavoncelli
 
Il viale di accesso dell’allora Scuola Agraria era già alberato con maestosi alberi. Alcuni di quelle magnifiche piante ultracentenarie andavano sostituite per non perdere la memoria.
Oggi abbiamo proceduto a dimorare cinque nuovi alberi del genere cedrus, specie, atlantica, originaria dei monti dell’Atlante nel Nord Africa Marocco, Algeria.
È un’essenza dal portamento maestoso che raggiunge e supera i 40 metri d’altezza, utilizzata come pianta ornamentale nei parchi e nei giardini.
I cedri del Pavoncelli sono
varietà ‘Glauca’ con fogliame azzurro e portamento colonnare. Gli stessi alberi sembrano assumere portamento di imponenti colonne che conducono allo storico portale dell’istituto su cui si legge: “AD REI RUSTICAE STUDIA FOVENDA” … per non dimenticare la storia della scuola che si identifica con la storia del territorio e ne rappresenta il suo patrimonio culturale.
 
 
meteopavoncelli
Nell’ambito del progetto Horta4School, abbiamo proceduto al posizionamento della stazione meteo fornita dalla Hort@ S.r.l. - spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il progetto Horta4School, curato dal prof. Angelo Ferricchio, è un percorso didattico-sperimentale finalizzato all’introduzione della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica nei corsi di studio degli Istituti Agrari.
Particolare attenzione è posta sulla gestione sostenibile delle colture attraverso l’utilizzo di strumenti di smart agriculture quali i Sistemi di Supporto alle Decisioni e i modelli previsionali basati sui dati meteo raccolti in campo.
… e qualcuno pensa che l’agricoltura sia ancora legata alla zappa!!!
 

Il LOTTI UMBERTO I di Andria con il suo LABORATORIO DELL'OCCUPABILITÀ a Job Orienta. Giornata intensissima al fianco della ns. Patrizia Marini.

lottisfide02

lottisfide01 lottisfide03

Continuano le operazioni di piantumazione di nuovi alberi nelle aree esterne di istituto. Oggi abbiamo messo a dimora n.12 alberi di Robinia ombrellifera in quella che sarà la futura area fitness.
Preliminare è stato lo studio per la scelta delle essenze vegetali da piantumare.
La Robinia vive in zone calde e quindi è adatta nel nostro ambiente. Inoltre è una pianta frugalissima, indifferente al substrato, purché ben drenato.
Ha forma arrotondata, chioma eretta, aperta, con ramificazioni non troppo fitte.
Ideale per viali e rimboschimento (H 20m; L 15m) è impiegata per l’estrema rusticità è la resistenza all’atmosfera urbana.
Le nuove piante contribuiranno a dare una “boccata” di ossigeno in più per il nostro pianeta.

  • Pianta01
  • Pianta02
  • Pianta03
  • Pianta04
  • Pianta05
  • Pianta06
  • Pianta07
  • Pianta08
  • Pianta09
  • Pianta10
  • Pianta11

     
     
    Le industrie dell’agroalimentare sono alla ricerca di manodopera qualificata ed esperta nei processi della salamoia delle olive da tavola.
    Allora gli studenti del corso serale contestualizzano i concetti teorici con le esercitazioni pratiche laboratoriali. Sotto la guida del prof. Armando Moscarella gli studenti lavorano la “Bella di Cerignola”, pregiatissima oliva da mensa, con selezione, preparazione e conservazione in salamoia

    💪💪PRIMA E DOPO !!!💪💪
    La serra della sede di Alberobello permetterà ai nostri studenti di approfondire le tecniche di coltivazione in ambiente protetto di fiori e piante.La nostra serra consentirà la protezione delle nostre produzioni orticole e floricole.
    • Serra01
    • Serra02
    • Serra03
    • Serra04
    • Serra05
    • Serra06
    • Serra07
    • Serra08
       
       
      Vini sotto le Cummèrse
       
      Si terrà sabato 27 novembre alle ore 18.30, presso la villa comunale “Garibaldi” di Locorotondo, la 38esima edizione dell’evento “Vini sotto le Cummèrse”, una degustazione di vini provenienti dalle principali cantine di tutta la regione, accompagnati con l’assaggio di panini gourmet e caldarroste preparate al momento.
      L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Locorotondo per tramite degli assessorati all’Agricoltura ed al Turismo, si svolgerà in collaborazione con l’I.I.S.S. Basile Caramia – Gigante di Locorotondo ed Alberobello, il CRSFA Basile Caramia, il Gal Valle d’Itria, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, l’Info-Point di Locorotondo, l’Ecomuseo della Valle d’Itria, la Pro Loco Locorotondo, i Briganti TV, l’associazione “Le donne del gusto”, il Fruttorto e le numerose cantine che hanno deciso di aderire all’iniziativa.
      “L’iniziativa – sottolinea l’assessore all’agricoltura Angelo Palmisano – si inserisce nel ricco cartellone natalizio messo a punto dall’Amministrazione comunale e si propone di promuovere, insieme alle attività, alle associazioni e agli istituti di formazione, le nostre peculiarità enogastronomiche, come i vini provenienti da decine di cantine della nostra regione. Per una sera, come da molti anni a questa parte, la nostra Locorotondo si candida ad essere la capitale enogastronomica di tutta la Valle d’Itria”.
      “Quest’anno – precisa l’assessore al turismo Ermelinda Prete – puntiamo a ripetere il successo degli scorsi anni, pur in un contesto sociale del tutto mutato a causa dell’evento pandemico che ci ha inaspettatamente investiti, ma che proviamo ad affrontare seguendo tutte le regole previste dalla normativa. Pertanto mi auguro che quest’evento, come gli altri in cartellone, possa essere vissuto da un lato con la speranza di un Natale diverso e ricco di buoni propositi, dall’altro con la cognizione che il virus non è scomparso e che è nostro dovere continuare a tutelarci ed a tutelare l’intera comunità”.
      L’evento si svolgerà secondo la normativa vigente: sarà dunque obbligatorio indossare la mascherina per accedere all’area dove avrà luogo la manifestazione, come da ordinanza sindacale diramata negli scorsi giorni.
       
      assoenologi
       
      Venerdì 26 novembre 2021, il nostro Coordinatore del Gruppo Giovani, Valota Gabriele, terrà un focus sulla Franciacorta ai colleghi della sezione Assoenologi PBC grazie alla fitta rete di interscambi fortemente voluta da Assoenologi Giovani, dal Presidente Cotarella e del Consiglio Nazionale.
       

      "Presta-Columella"❤
      #LaMiaScuola
      #LaNostraScuola
      I suoi primi 150 anni

      LEGALITRIA
       
      ✅LEGALITRIA 2021...leggi, conosci, LIBERATI!
      La IV edizione del Festival LegalItria, il più importante progetto di lettura italiano contro la devianza e contro la criminalità. La nostra scuola vi aderisce con diversi appuntamenti:
      📌 il 23 novembre a Locorotondo gli alunni incontreranno Vito A. Lopriano, autore di "Lorodopuglia";
      📌 il 24 novembre ad Alberobello sarà presentato il libro-inchiesta "Mano Mozza" e interverrano le due autrici, Emma Barbaro e Valentina Maria Drago;
      📌il 17 dicembre, nelle due sedi, verrà presentato il libro "Il Padrino dell'Antimafia" e il suo autore, Attilio Bolzoni, dialogherà con i nostri studenti.
       

      Studenti del tecnico agrario dell’IISS LANOCE presso la Masseria Limbitello a Torre dell’Orso per partecipare alla manifestazione organizzata da Confindustria Lecce Piccola Impresa in collaborazione con Confagricoltura.

      • Lano01
      • Lano02
      • Lano03
      • Lano04

        pannelli fotovoltaici cerignola 2Gli studenti del Pavoncelli scrivono a Emiliano, Gatta e Bonito: "Difendiamo il suolo e il nostro futuro"

        Lettera a Emiliano, Gatta e Bonito degli studenti del Pavoncelli di Cerignola: "Fermiamo l’occupazione innaturale di terreni agricoli da parte di pannelli fotovoltaici, essendo stimato che il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra".

        leggi articolo su Foggia Today

         
         

        esamedistato2021

        Lo stato dell’arte della riforma dell’istruzione professionale: INCONTRO ON LINE Lunedì 29 novembre 2021 ore 15.00 - 17.00.

        L’incontro on line è stato programmato a parziale sostituzione dell’incontro in presenza previsto per quella data e rinviato anche causa COVID alla prossima primavera.L’obiettivo principale della riunione è realizzare un confronto con i dirigenti scolastici degli istituti professionali agrari d’Italia sullo stato dell’arte della riforma dell’istruzione professionale nel settore agrario.

        Nel corso sarà presentato e validato il documento già predisposto nelle sue linee guida a Chianciano contenente richieste e proposte per migliorare l’applicazione della Riforma negli istituti professionali agrari e che sarà quindi inviato al Ministero dell’Istruzione.

        Per l’iscrizione alla videoconferenza leggere a comunicazione.

        leggi la comunicazione Renisa

        Il Lanoce Maglie a Expo Scuola a Miggiano.

        vendemmia022021
         
        In un momento storico in cui si parla costantemente di cambiamenti climatici e di raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, ognuno di noi, nel suo piccolo, può dare il suo contributo rendendo più green la sua vita per inquinare di meno l'ambiente.
        🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿
        Il nostro Istituto, anche quest'anno, ha aderito al consueto appuntamento con "un albero per il clima" celebrando la Giornata Nazionale dell'albero con la messa a dimora di un leccio nel piazzale della scuola.
        Una rappresentanza di alunni parteciperà alla "Festa dell'albero" dedicando pensieri e poesie al "nuovo arrivato" 🌲.
         
        Negli orti didattici gli studenti dell’Istituto Agrario Pavoncelli si preparano all’inverno e piantumano le prime colture invernali, rappresentate da varietà di crucifere. Si tratta di verdure della famiglia delle Brassicaceae allevate per la produzione alimentare come cavolfiori, cavoli, cavoli, crescione, cavolo cinese, broccoli, cavoletti di Bruxelles.
        Gli studenti ora avranno il compito di coltivarle, raccoglierle e “consegnarle” ai colleghi dell’Alberghiero, che le trasformeranno in gustose pietanze, contorni e creme, realizzando il vero km zero.
        Ringraziamo l’Azienda Agricola
        PIAZZOLLA FILOMENA di Cerignola, che ha offerto le piantine di eccezionale pregio e il
        Dott.Agr. Giuseppe Mazzocca per la collaborazione offerta.

        • Orti01
        • Orti02
        • Orti03
        • Orti04
        • Orti05
        • Orti06
        • Orti07
        • Orti08
        • Orti09
        • Orti10
        • Orti11

           
           
          vendemmia022021
          🍇🍇Vendemmia 2021: le gelate tardive e la persistente siccità hanno imposto uno sforzo in campo e in cantina per vincere la sfida della qualità del vino 🍇🍇
          Gli effetti dei cambiamenti climatici hanno imposto nel vigneto didattico sperimentale dell’istituto una particolare attenzione alle pratiche agronomiche e fitosanitarie, finalizzate a una produzione di qualità delle uve nel pieno rispetto degli equilibri biologici e della sostenibilità ambientale. Nel periodo primaverile-estivo il nostro vigneto didattico è stato messo a dura prova dalle gelate tardive, dalla persistente siccità e dai picchi di temperature torride che hanno caratterizzato la lunga estate della Valle D’Itria e di tutto il meridione di Italia. Rispetto alle ultime annate, la vendemmia è stata posticipata di circa dieci giorni; ciò ha consentito ai nostri studenti, appena rientrati dalla pausa estiva, di partecipare attivamente ai monitoraggi in campo del grado di maturazione delle uve e alla vendemmia, momento che viene vissuto con grande entusiasmo dalla nostra comunità scolastica. Sotto l’aspetto fitosanitario la qualità dell’uva è stata eccellente, mentre sotto l’aspetto organolettico, nonostante il caldo, il grado zuccherino è stato inferiore alla media e il contenuto in acidi è stato mediamente normale.🥂
          🍷Tutto ciò ha imposto una maggiore attenzione nelle varie fasi di vinificazione finalizzate a una produzione di qualità dei futuri vini bianchi, rossi e rosati, che rappresentano il frutto del lavoro svolto con i nostri studenti in campo e in cantina e uno dei principali veicoli di promozione culturale della Valle D’Itria.
           
           
          berras01
          Le classi prime e seconde dell’Istituto Agrario Pavoncelli, guidate dalla prof.ssa Giovanna Misuriello, partecipano a Bebras dell’informatica, occasione per avvicinare i ragazzi al mondo dell'informatica in maniera divertente, attraverso un concorso non competitivo, che presenta piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica.
           
          I giochi Bebras si svolgono contemporaneamente in tutto il mondo, si affrontano senza prerequisiti particolari e/o specifici, inoltre possono essere approfonditi successivamente in classe, individualmente oppure in gruppo.
           

          berras02

           
          Lo scorso 6 novembre, presso la nostra Cantina Didattica Sperimentale, con il Panel di Assoenologi si è tenuta una giornata di degustazioni di alcune prove sperimentali realizzate con il Dott. Luigi Sanarica (ENOLIFE), prof. Vito Paradiso (Dipartimento di Viticoltura ed Enologia UNISALENTO) e alcuni studenti del corso di Specializzazione per Enotecnico guidati dal docente di Enologia prof. Ignazio Zara.

          cantina01     cantina02

           

          patentino

           

          Il CRSFA "Basile Caramia" sta organizzando a dicembre 2021 un corso per il rinnovo dell'abilitazione alla consulenza per l'impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari.

          Il corso della durata di 12 ore si terrà a distanza.

          Gli interessati possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero 3402979240.

           
          vulturnus
          L'istituto tecnico agrario "Giuseppe Pavoncelli" di Cerignola ha iniziato la produzione del Vulturnus, un vino ottenuto dal vitigno Uva di Troia e coltivato dai ragazzi.
           
           
          L’olio extravergine di oliva è un miracolo della Natura. Sono ormai anni che nel periodo autunnale effettuiamo la raccolta delle olive nell’azienda agraria annessa all’istituto.
          Anche quest’anno la qualità delle olive promette un eccellente olio extravergine d’oliva, che viene confezionato anche in piccole dosi da 250 ml.
          Il nostro olio EVO, aromatico e dal gusto pieno, armonico, complesso e persistente può utilizzarsi a crudo per mantenere intatte le sue maestose qualità organolettiche, così che anche il finger food può trasformarsi in una vera esperienza di gusto.
          Pensiamo alla tradizionale bruschetta al pomodoro, che un filo d’olio esalta la pienezza e la tendenza dolce del pomodoro, amalgamandola in un sontuoso abbraccio con gli amidi del pane.
          La semplicità in tavola che diventa espressione della più felice cucina italiana e mediterranea.
          E pensare che “quelli dell’ultimo banco” ci hanno abbattuto 1650 piante per far posto a 3.000 mq di cemento e a 10.000 mq di nero asfalto.

          • Oliopavo01
          • Oliopavo02
          • Oliopavo03
          • Oliopavo04
          • Oliopavo05
          • Oliopavo06
          • Oliopavo07
          • Oliopavo08
          • Oliopavo09

            L'Anno scolastico inizia sempre con la vendemmia.

            IN CANTINA PER ORIENTARCI E CONSOLIDARE LE NOSTRE COMPETENZE TECNICHE E PROFESSIONALI
             
            Lo scorso venerdì 22 ottobre i 26 futuri Enotecnici del nostro istituto hanno chiuso la prima parte del percorso di alternanza scuola lavoro presso cantine di eccellenza operanti nel territorio regionale e fuori regione, nella cantina didattica sperimentale dell’istituto e nel Centro di Ricerca e Sperimentazione in agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo.
            Il bilancio è stato assolutamente positivo, grazie alla disponibilità delle aziende ospitanti ad accogliere e coinvolgere i nostri studenti in tutte le fasi che caratterizzano la filiera viticolo-enologica.
            Gli studenti hanno potuto valorizzare il loro spirito di iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze trasversali e tecniche. In un contesto aziendale reale, attraverso il fare, essi hanno imparato a risolvere problemi, formulare ipotesi, confrontarsi fra loro e con il personale aziendale, valutare i risultati delle loro scelte e accrescere il loro bagaglio tecnico e professionale.
            Ancora una volta i costituenti la rete delle aziende ospitanti, che da tempo collaborano con la nostra scuola, hanno condiviso il loro Know How e le proprie idee per assicurare ai nostri studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro utilizzando la loro azienda come aula didattica. Promuovendo seriamente tali azioni formative, la scuola potrà realmente transitare gli studenti verso il mondo del lavoro, soddisfare le richieste delle aziende sempre più esigenti di personale altamente qualificato, fondamentali per affrontare con armi vincenti la sfida della globalizzazione dei mercati.
            Un ringraziamento particolare va alla Cantina Melini del Gruppo Italiano Vini e alla San Fabiano Calcinaia, entrambe ubicate nelle colline del Chianti e del Chianti Classico di Poggibonsi (SI), che tutti gli anni offrono ai nostri studenti una opportunità di crescita culturale e tecnico-professionale di ottimo livello.
            Ancora grazie alle numerose cantine pugliesi di eccellenza come Cantina Due Palme, I Pàstini di Martina Franca, Cantine San Marzano, Cantine Colavecchio di Putignano, Cantina di Nicola Toto di Palo del Colle, Cantine Miali di Martina Franca, UPAL di Cisternino, Cantine Albea di Alberobello, Tenute Giralamo di Martina Franca, Vitivinicola Cannito Marica di Grumo Appula, CRSFA Basile Caramia di Locorotondo.

            • Car01
            • Car02
            • Car03
            • Car04

               

              Il frutto del melograno, caratterizzato da un esocarpo coriaceo di colore giallo-rossastro, con all'apice i resti del calice, e da un mesocarpo poco sviluppato, contenente molti semi succosi, rossi, trasparenti, aciduli, che ne costituiscono la parte edule.

              melagrana

               

              MASSERIA FERRAGNANO TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

              Sono concluse le Giornate FAI d’Autunno a Locorotondo 🍂🍁.
              Siamo contentissimi e soddisfatti 👌🏼.
              Ringraziamo tutti i visitatori che oggi hanno voluto condividere con noi le giornate a Masseria Ferragnano tra storia, natura , giardino e laboratori di analisi sensoriale 👏👏.
              Un grazie speciale a coloro che hanno colto l’occasione per iscriversi al FAI! 
              a tutti gli splendidi Volontari
              agli amici dell’Associazione culturale Valle d’Itria Bonsai
              e ad i docenti e ricercatori dell’IISS e del CRSFA e del ITS in modo particolare al prof Ignazio Zara , al dott. Pasquale Venerito e al Dr. Maggi

              leggi articolo

              • Fai01
              • Fai02
              • Fai03
              • Fai04
              • Fai05
              • Fai06
              • Fai07
              • Fai08
              • Fai09

                sircles

                𝑶𝑷𝑷𝑶𝑹𝑻𝑼𝑵𝑰𝑻À 𝑫𝑰 𝑭𝑶𝑹𝑴𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑮𝑹𝑨𝑻𝑼𝑰𝑻𝑨 𝑬 𝑳𝑨𝑽𝑶𝑹𝑶 𝑷𝑬𝑹 𝑮𝑰𝑶𝑽𝑨𝑵𝑰 𝑬 𝑷𝑬𝑹𝑺𝑶𝑵𝑬 𝑰𝑵 𝑹𝑰𝑺𝑪𝑯𝑰𝑶 𝑫𝑰 𝑬𝑺𝑪𝑳𝑼𝑺𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑺𝑶𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬
                 
                L'IISS Basile Caramia Gigante è partner del progetto 𝐒𝐈𝐑𝐂𝐋𝐄𝐒.
                 
                Il programma gratuito di formazione di Sircles - Italia, in partenza a novembre 2021, intende fornire competenze adeguate all’inserimento nel mondo del lavoro nel settore dei rifiuti organici.
                I destinatari preferenziali sono giovani Neet, ossia la popolazione di età compresa tra i 18 e i 24 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione, e persone di qualsiasi età in rischio di esclusione sociale residenti nei Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano.
                 
                Cinque lezioni on line, 10 mesi di formazione specializzata e retribuita per 8 persone.
                 
                Un’esperienza formativa dal forte impatto sociale ed ambientale.
                 
                ⏳ Le candidature sono aperte fino al 1 novembre 2021. La partecipazione è gratuita.
                 
                Per saperne di più, vai al sito e consulta il bando di selezione ➡️ compost.it/sircles
                 
                Sircles project/ #ENISIRCLES / ENI CBC Med Programme

                 

                Il nostro progetto PASSIONE VELA - PON FSE PIANO ESTATE: competenza e socialità per ripartire.

                delfino01

                delfino02

                delfino03

                locus01

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                scarica la locandina

                Il progetto O.R.A. - Open Road Alliance - promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanza Attiva èIl progetto O.R.A. - Open Road Alliance - promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanza Attiva ègiunto alla fase conclusiva, grazie all’attiva partecipazione di docenti e giovani studenti provenienti dallescuole delle 14 città metropolitane italiane.

                La classe V^B dell’I.I.S.S. Caramia – Gigante di Alberobello (Ba), finalista tra le dieci migliori propostecreative, selezionate tra quelle realizzate dalle 93 classi partecipanti al concorso, presenta la propriaproposta di mobilità sostenibile “Mobilità I.N.S.I.E.M.E.” alla cittadinanza e alle alle Istituzioni, conl’auspicio di avviare un tavolo di confronto sulle possibili azioni da attuare per assicurare una concretasoluzione per una mobilità sostenibile in sicurezza, sperimentando pratiche innovative.

                PER SEGUIRE L’EVENTO ONLINE E RICEVERE ILINK È RICHIESTA LAREGISTRAZIONE SU EVENTBRITE AL SEGUENTE INDIRIZZO: CLICCA QUI

                 

                sapuglia

                 

                La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, nell’ambito delle azioni previste dal Polo Tecnico Professionale Agroalimentare Puglia, porta avanti da diversi anni la “Settimana Pugliese dell’Alimentazione” al fine di dare ampia rilevanza alle tematiche definite annualmente dalla FAO per la “Giornata Mondiale dell’Alimentazione”.


                Partendo dal tema “Le nostre azioni sono il nostro futuro”, la campagna si baserà sull’hashtag #EroiDellaAlimentazione e attraverso il racconto di storie avvincenti si potrà far comprendere cosa è stato, cosa può e cosa deve essere fatto da tutti noi per trainare la trasformazione dei sistemi alimentari, con particolare riferimento a come il comparto agroalimentare ha saputo reagire durante la pandemia COVID 19.

                Gli eventi saranno trasmessi in diretta online e sarà possibile seguirli attraverso la Pagina Facebook della nostra Fondazione https://www.facebook.com/itsagroalimentarepuglia, inoltre, si ricorda che la partecipazione in presenza sarà possibile previa registrazione a https://forms.gle/48sAuiG9ovAfsvKZ7 e successiva conferma in ottemperanza alle disposizioni anti covid-19.

                Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

                Ok