Il " Basile Caramia-Gigante" ancora protagonista.... Questa mattina la classe 5C della sede di Locorotondo ha conseguito il primo premio nell'ambito della manifestazione finale del Progetto "Proactive Training" - 2^ edizione. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia, ha visto i nostri studenti approcciarsi al mondo del lavoro, con nuove e innovative metodologie, nell'ambito dei PCTO. Un grazie davvero speciale ai meravigliosi ragazzi della 5C, al Prof. Palmisano Maurizio (coordinatore d'Istituto del Progetto), al Prof. Pepe Ermanno (tutor del Progetto), ai Docenti proff. Cardone, Longo, Zara e Gianfrate per il prezioso contributo alle attività svolte e all'esperto di marketing e comunicazione Dott. D'onghia Pietro.... Bravi ragazzi!
Dagli orti didattici ai laboratori sulle energie rinnovabili, stanziati 102 milioni di fondi PON sui temi della transizione ecologica e dell’educazione ambientale.
Roma, palazzo Confindustria, il nostro studente Marzo Antonio ritira la borsa di studio progetto i FUORICLASSE - GARA NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI.
Dedicato a tutti gli studenti della scuola secondaria di 1° grado per una scelta consapevole in armonia con l'ambiente, la natura e l'agricoltura
Un nostro studente della 5 A il 09/12 si è recato a Castellanza (VA) a seguire un CAMPUS legato al progetto i FUORICLASSE e il 21 dicembre andrà a ritirare a Roma la borsa di studio per essere arrivato primo alla GARA NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI.
L’Istituto Tecnico Agrario di Andria unica scuola pugliese selezionata per Job&Orienta a Verona.
Il LOTTI UMBERTO I di Andria con il suo LABORATORIO DELL'OCCUPABILITÀ a Job Orienta. Giornata intensissima al fianco della ns. Patrizia Marini.
"Presta-Columella"❤
#LaMiaScuola
#LaNostraScuola
I suoi primi 150 anni
Studenti del tecnico agrario dell’IISS LANOCE presso la Masseria Limbitello a Torre dell’Orso per partecipare alla manifestazione organizzata da Confindustria Lecce Piccola Impresa in collaborazione con Confagricoltura.
Lettera a Emiliano, Gatta e Bonito degli studenti del Pavoncelli di Cerignola: "Fermiamo l’occupazione innaturale di terreni agricoli da parte di pannelli fotovoltaici, essendo stimato che il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra".
Lo stato dell’arte della riforma dell’istruzione professionale: INCONTRO ON LINE Lunedì 29 novembre 2021 ore 15.00 - 17.00.
L’incontro on line è stato programmato a parziale sostituzione dell’incontro in presenza previsto per quella data e rinviato anche causa COVID alla prossima primavera.L’obiettivo principale della riunione è realizzare un confronto con i dirigenti scolastici degli istituti professionali agrari d’Italia sullo stato dell’arte della riforma dell’istruzione professionale nel settore agrario.
Nel corso sarà presentato e validato il documento già predisposto nelle sue linee guida a Chianciano contenente richieste e proposte per migliorare l’applicazione della Riforma negli istituti professionali agrari e che sarà quindi inviato al Ministero dell’Istruzione.
Per l’iscrizione alla videoconferenza leggere a comunicazione.
Il CRSFA "Basile Caramia" sta organizzando a dicembre 2021 un corso per il rinnovo dell'abilitazione alla consulenza per l'impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Il corso della durata di 12 ore si terrà a distanza.
Gli interessati possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero 3402979240.
Il frutto del melograno, caratterizzato da un esocarpo coriaceo di colore giallo-rossastro, con all'apice i resti del calice, e da un mesocarpo poco sviluppato, contenente molti semi succosi, rossi, trasparenti, aciduli, che ne costituiscono la parte edule.
Il nostro progetto PASSIONE VELA - PON FSE PIANO ESTATE: competenza e socialità per ripartire.
Il progetto O.R.A. - Open Road Alliance - promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanza Attiva èIl progetto O.R.A. - Open Road Alliance - promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanza Attiva ègiunto alla fase conclusiva, grazie all’attiva partecipazione di docenti e giovani studenti provenienti dallescuole delle 14 città metropolitane italiane.
La classe V^B dell’I.I.S.S. Caramia – Gigante di Alberobello (Ba), finalista tra le dieci migliori propostecreative, selezionate tra quelle realizzate dalle 93 classi partecipanti al concorso, presenta la propriaproposta di mobilità sostenibile “Mobilità I.N.S.I.E.M.E.” alla cittadinanza e alle alle Istituzioni, conl’auspicio di avviare un tavolo di confronto sulle possibili azioni da attuare per assicurare una concretasoluzione per una mobilità sostenibile in sicurezza, sperimentando pratiche innovative.
PER SEGUIRE L’EVENTO ONLINE E RICEVERE ILINK È RICHIESTA LAREGISTRAZIONE SU EVENTBRITE AL SEGUENTE INDIRIZZO: CLICCA QUI
La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, nell’ambito delle azioni previste dal Polo Tecnico Professionale Agroalimentare Puglia, porta avanti da diversi anni la “Settimana Pugliese dell’Alimentazione” al fine di dare ampia rilevanza alle tematiche definite annualmente dalla FAO per la “Giornata Mondiale dell’Alimentazione”.
Partendo dal tema “Le nostre azioni sono il nostro futuro”, la campagna si baserà sull’hashtag #EroiDellaAlimentazione e attraverso il racconto di storie avvincenti si potrà far comprendere cosa è stato, cosa può e cosa deve essere fatto da tutti noi per trainare la trasformazione dei sistemi alimentari, con particolare riferimento a come il comparto agroalimentare ha saputo reagire durante la pandemia COVID 19.
Gli eventi saranno trasmessi in diretta online e sarà possibile seguirli attraverso la Pagina Facebook della nostra Fondazione https://www.facebook.com/itsagroalimentarepuglia, inoltre, si ricorda che la partecipazione in presenza sarà possibile previa registrazione a https://forms.gle/48sAuiG9ovAfsvKZ7 e successiva conferma in ottemperanza alle disposizioni anti covid-19.