MAGLIE – Si svolgerà a Maglie, presso la sede dell’Istituto Agrario di Via Circolone, nei giorni 28-29 aprile la Gara Nazionale degli Istituti Professionali Agrari per l’anno scolastico 2021/2022.
La Gara è promossa dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici con l’ intento di perseguire gli obiettivi di: valorizzazione delle eccellenze, verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti, scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse, approccio diretto per un sistema integrato scuola/formazione.
Externa - Fiera Nazionale dell'arredo e degli spazi esterni XV edizione. La nostra scuola é presente con uno stand di presentazione delle produzioni florovivaistiche e dei prodotti agroalimentari.
Gli studenti della quarta sia, sede Piero Calamandrei, hanno partecipato alla Finale Nazionale della decima edizione de “Latuaideadimpresa” vincendo il premio europeo per il progetto più green.
Il progetto, VWSystem, frutto di un percorso di PCTO, é stato presentato in in inglese, davanti ad una giuria internazionale.
L’obiettivo é quello di salvare gli ulivi di Puglia, ultimamente contaminati dal batterio della xylella, con una ricetta 100% naturale, ecologica ed economica, basata sull’azione sinergica di acido acetico e acidi fenolici.
Gli ingredienti di questa ricetta sono:
La combinazione sinergica di queste sostanze apporta nutrienti fondamentali agli alberi ed ha una funzione battericida assicurata dalle proprietà dell’acido acetico e di alcune componenti delle acque di vegetazione come gli acidi fenolici.
Si basa su rimedi naturali, usati fin dai tempi antichi per irrorare i campi, che sono risultati, da recenti studi, efficaci nella prevenzione della contaminazione da xylella. “Vinegar water system” vorrebbe salvare gli ulivi di Puglia, simboli caratteristici del nostro paesaggio, riconosciuti patrimonio dell’UNESCO, che sono spesso secolari o addirittura millenari, perché gli Ulivi che hanno visto l’imperatore Adriano, hanno ancora tanta storia da guardare.
A Locorotondo c'è uno dei 9 istituti storici italiani: per 6 anni gli alunni imparano tutto sul vino, dalla vite alle botti. Tra un'ora di italiano e una di matematica.
ORTOINCASA – LA TECNICA DEL THRILLER, FILLER E SPILLER Creare una fioriera d’impatto che si snodi in altezza e sia vivace nei colori. E’ la tecnica del thriller, filler e spiller, per impararla abbiamo partecipato con i ragazzi della 3^ A ad una delle lezioni della prof. Demonte all’Istituto Agrario di Cerignola.
𝑪𝒐𝒍𝒕𝒊𝒗𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐🌱
Mercoledì 30 marzo si terrà la giornata divulgativa che darà avvio alle attività del progetto “Vita per la Terra” promosso da Fertileva in collaborazione con IISS "Basile Caramia - F. Gigante" di Locorotondo e Alberobello.
L’iniziativa nasce per incentivare la conoscenza e l’impiego delle buone pratiche agricole presso le giovani generazioni custodi del futuro della nostra 🍃
Il giorno 1 Aprile p.v. alle ore 16:00, è convocata la rete in oggetto.
Quale miglior modo di celebrare la Festa del Papà se non addentando una morbidissima zeppola di San Giuseppe? Come da tradizione, oggi 19 marzo i nostri ragazzi, guidati dal prof. Antonio Pizzi, farina, zucchero e uova alla mano inebriano l’aria di profumi e sapori con il dolce tipico di questa festa.
… finito! Gli studenti del biennio dell’Istituto Agrario Pavoncelli completano il corso “Funghi Intrufolati”.
Attività “out door” a conclusione delle attività con degustazione dei funghi cardoncelli appartenenti al genere Pleorotus Eryngii, che gli studenti hanno imparato a coltivare nella serra dell’Istituto. Il corso ha permesso di apprendere i principali aspetti nutrizionali del fungo cardoncello, che, per le sue diverse proprietà benefiche per la salute, è stato definito "il fungo della salute".
Le caratteristiche nutrizionali più importanti di tale fungo sono il notevole contenuto di fibre alimentari e proteine e un ridotto livello di lipidi. Il consumo di funghi cardoncelli risulta essere un toccasana per il sistema immunitario ed il sistema cardiovascolare. Fanno bene alle ossa, aiutano ad abbassare il livello di colesterolo e sono un grande alleato per chi segue un regime dietico dimagrante o ipocalorico in generale. Per quanto riguarda le proprietà antinfiammatorie, si è evidenziato come questa specie di fungo sia in grado di avviare e potenziare una risposta infiammatoria. Vanno infine menzionate le proprietà antiossidanti, grazie all’alta concentrazione di flavonoidi, vitamina C, vitamina E e selenio.
Gustarlo alla brace, accompagnato con salsiccia locale e peperoni rossi, dopo macerazione con rosmarino ed olio extravergine di oliva, infilzato in sfiziosi spiedini… è stata la chiave di successo nonché di prelibatezza per i palati presenti!
La tavola imbandita sui banchi di scuola si è arricchita con le olive verdi, Sant’Agostino e Nocellara, lavorate e trasformate dagli studenti del quarto anno e dall’ottimo vino rosato “Diamante”, prodotto e vinificato dagli studenti delle classi quinte dalle uve dei vigneti della scuola.
Con la splendida giornata soleggiata, negli ampi spazi verdi dell’IISS Pavoncelli, al termine dell’evento le voci erano unanime: “Professò, ma quando ne facciamo un’altra?”.
Esperienza altamente formativa per in nostri futuri Enotecnici.
Scuola aperta, attività pomeridiane: “Dai sidri ai distillati” con i proff. Doto, Pelosi e Prencipe e i giovanissimi dell’Istituto Agrario Pavoncelli.
Dopo la progettazione a tavolino dell’impianto irriguo, i ragazzi della 3A Agraria, guidati dalla prof.ssa Francesca Demonte, posano ali piovane e gocciolatoi per irrigare l’urto didattico. Il ritorno alla terra diventa “ritorno al futuro” per difendere il nostro ambiente con una agricoltura sempre più ecosostenibile.
UN ALUNNO DELL’ISTITUTO AGRARIO DI LOCOROTONDO VINCE UNA DELLE 4 BORSE DI STUDIO NAZIONALI.
Ciao, mi chiamo Alessandro Cannella, sono uno studente della 4°E di Locorotondo dell'IISS Basile Caramia Gigante e presto partirò per un’esperienza di un mese in Galles grazie a una borsa di studio totalmente sovvenzionata da un soggetto esterno, l’azienda TIMAC-AGRO Italia, produttrice di fertilizzanti, che ha messo a concorso 4 borse di studio per tutti gli alunni degli Istituti Agrari d'Italia… ed io ne ho vinta una!
Sono tante le aspettative che ho riposto nel programma di Intercultura, sicuramente una tra queste è quella di scoprire una nuova città e conoscere una nuova realtà, con una sua cultura e con tradizioni differenti dalle mie.
Intercultura rappresenta anche l’occasione e l'opportunità di uscire dalla quotidianità e dalla propria comfort zone: viaggiare e visitare posti nuovi, incontrare nuove persone, imparare una lingua diversa dall’italiano stando lontani da casa per qualche settimana.
Sono molto contento ed emozionato per l’inizio di questa mia nuova avventura. Mi sento di consigliare vivamente a tutti i ragazzi che avessero voglia di partire, pur non avendo magari disponibilità economiche in tal senso, di non rinunciare ai propri sogni, e anzi, di crederci e provare a raggiungerli.
“Vulturnus” e “Diamante”, i vini dell’’Istituto Agrario Pavoncelli sanno di frutta.
Più correttamente si utilizza l’aggettivo “fruttato” se dona sia al naso che alla bocca un piacevole sentore di frutta matura.
Gli aromi di frutta sono quasi sempre di origine fermentativa, a seguito di complesse interazioni tra alcol, acidi organici e lieviti,
ma possono essere legate anche a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via.
Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente sapori di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.
L’aroma del “fruttato” varia di intensità e i degustatori usano graduare le proprie sensazioni secondo una scala che va da “molto intenso” a “molto debole”.
Il nostro Vulturnus (nero di Troia) e il Diamante (bombino nero) sono fruttati di media intensità.
Denominato “San Martino”, dal nome delle località in cui è sita l’azienda agraria annessa all’istituto, lo spumante prodotto dai nostri studenti secondo il
Metodo Classico (Franciacorta, Talento ecc in Italia) o Metodo Champenoise (come gli Champagne prodotti nell’omonima regione in Francia) o Crémant (come gli spumanti prodotti nel resto della Francia). Si effettua la seconda fermentazione, ovvero la presa di spuma, in bottiglia.
La base degli spumanti è solitamente costituita da una cuvée, miscela di vini di tipologie e/o annate diverse (a meno che non si tratti di un millesimato con vino della stessa annata), che viene imbottigliata aggiungendo il
“liqueur de tirage”, miscela costituita da vino, zucchero di canna, lieviti selezionati e sostanze minerali. Al Pavoncelli utilizziamo vino di bombino bianco, che si presta bene alla rifermentazione in bottiglia ed all'invecchiamento.
Il vino effettua in bottiglia la seconda fermentazione riposando in posizione orizzontale per 24/36 mesi. Ma anche oltre.
A questo punto ogni bottiglia viene ruotata di 1/8 (remuage) e leggermente inclinata col tappo verso il basso per far depositare nel collo i residui della fermentazione. Quando la bottiglia raggiunge una posizione verticale, si effettua la sboccatura (degorgement) è manuale,
detta “à la volée” : si stappa la bottiglia capovolta raddrizzandola velocemente per far sì che la pressione espella il deposito senza lasciar fuoriuscire troppo vino.
Prima di mettere il tappo a fungo si aggiunge la "liqueur d’expedition" che è una preparazione liquida (uno sciroppo) a tenore zuccherino variabile in funzione del dosaggio richiesto dalle diverse tipologie di spumante e serve anche per ripristinare la parte di vino espulsa.
Gli spumanti si differenziano per concentrazione zuccherina in g/lt:
- Pas dosè, dosaggio zero o brut nature < 3 (il prodotto non ha subito aggiunta di zucchero dopo la presa di spuma come il nostro San Martino);
- Extra Brut < 6
- Brut < 12
- Extra Dry 12 – 17
- Dry o Sec 17 – 32
- Demi Sec 32 – 50
- Dolce o Doux > 50
La serra didattica dell’azienda agraria annessa all’istituto è il nostro laboratorio di educazione ambientale, esperienziale, dedicata alle piante e all’agricoltura. La serra ha anzitutto funzione di polo di educazione ambientale sui cambiamenti climatici perchè permette di ricreare al proprio interno le condizioni ideali per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.
In un’epoca in cui l'impatto umano sugli equilibri del pianeta e le conseguenti sfide del mondo globale possono apparire ai ragazzi solo come minacce per il loro futuro, anziché come un'opportunità di costruzione di una società più giusta ed equilibrata, proporre un laboratorio attivo in cui fermarsi a riflettere, sporcandosi le mani per produrre nuove piante e nuovo cibo vuole essere uno strumento didattico attraverso il quale favorire lo sviluppo di “passioni allegre”, di relazioni significative con gli altri e con la terra in cui viviamo.
Allora tutti in serra e buon lavoro.
Corso di dizione per le classi IV e V dell’indirizzo Accoglienza Turistica dell’Istituto Alberghiero Pavoncelli.
Imparare la corretta pronuncia dei suoni, incrementare l'espressività e riuscire a controllare il volume, il tono e il ritmo della tua voce, e conoscere se stessi attraverso la parola, aiutano a essere più chiari e a comunicare al meglio.
È indubbio che la dizione aiuti a sviluppare le competenze comunicative per un' accoglienza ed una prima gestione del cliente, sia telefonica che vis a vis, altamente professionale e d'impatto positivo.
Allora i nostri allievi guidati dalla prof.ssa Amoroso Lucia, ideatrice del corso e tutor d'aula, e l’esperto in dizione nonché insegnate di recitazione Mery Dipace, arricchiscono la loro formazione di settore con 30 ore di dizione per potenziare le competenze di centralino e reception, per diventare front office manager.
Proprio il front office manager, infatti rappresenta oggi una figura professionale sempre più importante in tutte le strutture ricettive di categoria superiore, per la sua capacità di entrare in relazione con gli ospiti e accoglierli al loro arrivo in struttura.