
Dopo due anni di chiusura forzata oggi 10 maggio riprendono le attività alla “Masseria didattica” con i piccoli ospiti del C.D. Don Pino Pugliesi di Cerignola.
Dopo il nubifragio di domenica, oggi il sole e il vociare allegro e gioioso dei bambini.
Il Pavoncelli è l’unico istituto scolastico pugliese iscritto alla Rete Regionale delle Masserie didattiche di Puglia al n.ri 203.
I giovanissimi allievi hanno partecipato alle attività di laboratorio e al percorso museale per conoscere la storia dell’Istituto Pavoncelli che è la storia della nostra terra.
I giovanissimi, attenti e entusiasti, e soprattutto educatissimi, hanno manifestato il loro interesse ringraziando con un fragoroso applauso, rivolto agli studenti dell’Agrario e loro docenti, impegnati per le attività di tutoring in Masseria.
È stata una giornata ricca di fascino tra gusto, cultura, odori e sapori che richiamano echi della tradizione popolare e delle liturgie contadine, promuovendo un ritorno alla terra dei più giovani.
“Ritorno alla terra” deve essere il paradigma del nostro territorio di grande vocazione agricola e la Masseria didattica del Pavoncelli vuole essere un esempio virtuoso dove la didattica ordinaria interseca la formula vincente della formazione sul campo, intercettando temi importanti come l’innovazione, la sostenibilità, la valorizzazione del territorio e la promozione storico-culturale. La Masseria didattica del Pavoncelli, della Rete delle Masserie didattiche pugliesi, non è solo baluardo della storia locale e delle pratiche agricole tradizionali, ma anche luogo formativo e di attuazione della multifunzionalità in agricoltura. E una scuola, con questa visione, è luogo privilegiato di diffusione di conoscenze, competenze e rappresentazione delle innumerevoli opportunità che l’agricoltura oggi offre alle future generazioni.