enologo

 

Ieri 27 maggio 2023, presso l’Auditorium “G. Boccardi” del nostro istituto, si è tenuta la Giornata dell’Enologo e dell’Enotecnico organizzata da Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria.

Dopo i saluti istituzionali del presidente Nazionale dott. Riccardo Cotarella e del presidente regionale dott. Massimo Tripaldi, la mattinata è proseguita con la presentazione di due relazioni di elevato livello tecnico dal titolo:Missione possibile: come creare un vero ambasciatore del vino italiano a cura di Stevie Kim–Managing Director di Vinitaly International Verona

Nuove strategie di valorizzazione del vino a cura del prof. Riccardo Vecchio –Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel pomeriggio, Dominique Leboeuf enologo e consulente in vari paesi (europei ed extra europei) e presidente della Alter Oeno Conseil ha presentato una relazione dal titolo Elaborazione di un vino base per la produzione di uno spumante di qualità: dalla vigna alla bottiglia.

E’ stata una giornata ricca di contenuti tecnici di elevato livello, di confronto e condivisione di buone pratiche utili per affrontare con armi vincenti la globalizzazione dei mercati. Ringraziamo il dott. Massimo Tripaldi e tutto il direttivo di Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria per aver scelto ancora una volta la nostra scuola.

fairtrade

L’Istituto Lanoce di Maglie ha ricevuto oggi il riconoscimento di “Scuola Fairtrade” conferito da Fairtrade Italia, l’organizzazione internazionale che lavora per i diritti dell’uomo e dell’ambiente lungo le filiere globali, e responsabile nel nostro paese della gestione del Marchio Fairtrade.

Il conferimento è tra gli appuntamenti che chiudono la campagna nazionale “Grande sfida Fairtrade”, organizzata in occasione della Giornata Internazionale del fair trade dello scorso 13 maggio.

LEGGI ARTICOLO SU LECCESETTE

Valditara

 

Locorotondo, 19 maggio 2023 Auditorium Boccardi:

MATTINA (dalle ore 09:30) – Tavola Rotonda “L’AGROALIMENTARE DEL FUTURO: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONI”

POMERIGGIO (dalle ore 15:00) - Incontro dibattito “QUALE FORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEL FOOD MADE IN ITALY”

LEGGI PROGRAMMA COMPLETO

Il racconto di una esperienza esaltante. Dopo il 2015, il Vittorio Emanuele II ritorna la Concorso enologico riservato agli Istituti Tecnici Agrari.

ringraziamenticonsigliere

 

Ringraziamo il prof. Marco Bronzini, Consigliere delegato per la programmazione e l'edilizia scolastica Città metropolitana di Bari, per il profondo intervento nell'ambito della XX edizione di Bacco e Minerva, durante il quale ha sottolineato la completezza del percorso formativo offerto dagli istituti agrari, finalizzato a costruire competenze solide e spendibili. 

ringraziamentiassessore

 

Si è conclusa la XX edizione di "Bacco e Minerva", confronto tra le produzioni di eccellenza - vino e olio - degli Istituti Agrari d'Italia. Grande partecipazione e strepitoso successo della manifestazione, reso possibile soprattutto grazie al Dipartimento Agricoltura Sviluppo rurale ed ambientale della Regione Puglia.

Ringraziamo l'assessore Donato Pentassuglia per il sostegno e la fiducia che continua a riporre nella scuola.

ringraziamenti

Ringraziamo il Ministro dell'istruzione e del Merito e l'onorevole Rossano Sasso, delegato in qualità di componente della Commissione cultura della Camera dei Deputati, per l'interesse nei confronti di Bacco e Minerva 2023.

La tutela e valorizzazione dei prodotti di eccellenza del territorio parte dalle competenze costruite a scuola.

baccoeminerva 

Cala il sipario sulla XX Edizione di Bacco e Minerva 2023 che ha visto la partecipazione di 35 scuole agrarie ed enologiche provenienti da tutta Italia. Un confronto tra vini e oli di elevate caratteristiche organolettiche prodotti dalle scuole partecipanti, che denota il grande lavoro che docenti e alunni stanno realizzando all’interno delle loro cantine ed oleifici didattici.


La commissione di valutazione del vino, presieduta dal Dirigente Nino Menna, ha valutato 88 vini in base alle seguenti categorie: vini tranquilli DOC e DOCG, vini tranquilli IGT, vini spumanti, vini passiti, vini distillati, vini biologici e vini senza solfiti. Nella sezione Olio Evo, la commissione presieduta dal dott. Alfredo Marasciulo – Capo Panel, ha valutato 17 campioni di olio extravergine di oliva di qualità. Un lavoro di alto livello è stato svolto dalla commissione Bacco Giovani presieduta dal Dirigente Manfredi Tricca, costituita da 9 alunni frequentanti l’anno di specializzazione per Enotecnico provenienti dalle Scuole Enologiche storiche di Italia e dal prof. Domenico Palazzo. Per il Premio Minerva la commissione presieduta dal Dirigente Girolamo Vignola ha valutato ben 13 elaborati.


🏆Il Concorso Bacco e Minerva 2023 è stato vinto dall’ I.P.S.A.S.R. "PROFAGRI" - SALERNO con il vino Penna Rossa IGP che avrà il compito di organizzare l’edizione del 2024, mentre la sezione Bacco Giovani è stata vinta dall’ I.O. "RIDOLFI-ZIMARINO" – SCERNI.


🎖️Il concorso Olio Evo è stato vinto, come nella scorsa edizione, dall’ I.I.S. "CELSO ULPIANI" - ASCOLI PICENO con il MONOVARIETALE ASCOLANA TENERA.


🥇Infine, il Premio Minerva è stato vinto dall' I.I.S. "G.GARIBALDI" – MACERATA con il progetto dal titolo "Sulla: un alleato sostenibile per l'agricoltura del futuro".

Il Dirigente Scolastico Angelinda Griseta ringrazia il MIM, il MASAF, l'USR e l’USP Puglia, la Regione Puglia e l’Assessore Donato Pentassuglia, la Camera di Commercio di Bari e il dott. Nicola Mastropaolo, la BCC di Locorotondo, Copagri, la Città Metropolitana di Bari, i Sindaci di Locorotondo e Alberobello, il Gruppo folkloristico di Alberobello , tutti i relatori, gli sponsor e le commissioni tecniche di valutazione dei prodotti in concorso.

Si ringrazia l'Associazione Uomo 2000 e la Monteco per il contributo offerto.

Un ringraziamento speciale a tutto il personale del Basile Caramia-Gigante di Locorotondo e Alberobello che con impegno e passione ha consentito l’eccellente riuscita della XX edizione di Bacco e Minerva 2023.

Arrivederci a Salerno!!!

Valditara

 

Ministro Valditara a Bari: «A scuola si imparerà educazione alimentare»

Il Ministro dell'Istruzione al Villaggio Coldiretti: «Riformeremo la didattica tecnico-industriale»

LEGGI ARTICOLO GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

seminiamolepatate 
Gli studenti della 3B e della 2A Agraria, guidati dalla prof.ssa Franca Demonte, imparano a seminare le patate. I tuberi vengono divisi in più porzioni, assicurandosi che ognuno abbia almeno 2 gemme per garantire la futura nascita della pianta.
 
Normalmente prima della semina i tuberi tagliati sono lasciati all’aria per un paio di giorni per farli asciugare. I ragazzi invece hanno imparato un vecchio trucco contadino: si prepara un letto di cenere di legno e si adagiano i tuberi da asciugare.
 
Il “trucco” produce 3 importanti effetti: primo, veloce cicatrizzazione della ferita da taglio; secondo, il velo di cenere che aderisce al tubero assicura nutrimento nelle prime fasi di sviluppo; terzo, garantisce protezione contro muffe e parassiti.
battagliadelgrano 
Alternanza scuola-lavoro, PCTO, prima annualità: la filiera cerealicola. Lezioni di marketing con la 3A Agraria del prof. Michele Carlo lo Storto, docente di Economia Agraria.
 
La quotazione del grano duro alla Borsa Merci di Foggia accusa un duro colpo. Si passa da punte di 560 euro /tonn del 2022, al crollo dei prezzi che come da ultima quotazione della Camera di Commercio di Foggia si aggira a 360 euro/tonn, a cui spesso si deve anche aggiungere il costo di stoccaggio a carico dell’agricoltore.
 
Un danno enorme, che porta in agitazione i produttori cerealicoli, con il rischio di diventare prima rassegnazione, poi abbandono di un prodotto della nostra terra che è stato la storia e la ricchezza del tavoliere delle Puglie, il granaio di Italia.
 
E intanto si continua a importare grano estero, poiché la produzione nazionale non è in grado di soddisfare per effetto produzione/ettari seminati la richiesta dell’industria molitoria.
 
Grani esteri al centro di polemiche da parte di associazioni agricole, perche’ seppur rispettando i termini di legge, sono ottenuti con pratiche agronomiche da noi illegali, come nel caso del grano canadese portato a maturazione mediante Glifosato.
Purtroppo anche nel vicino porto di Manfredonia spesso arrivano navi che scaricano grano estero. Cosi il prezzo del nostro grano rischia di crollare ulteriormente.
 
ita
 
I Lions “si Presta energia“:  opportunità e criticità nell’Agrifotovoltaico, è il tema del Convegno in programma a Lecce sabato 15 aprile 2023, dalle ore 9.30 alle 12.30, nell’aula magna dell’Istituto tecnico agrario e professionale alberghiero “Presta Columella”.
 

esamedistato2021

Si comunica ai docenti che per il giorno giovedì 20 aprile p.v. alle ore 15:00 in diretta streaming sul canale social Facebook, si svolgerà l’incontro formativo per i prossimi esami di stato organizzato dalla rete ReNIsA. L’evento sarà introdotto dalla presidente di rete prof.ssa Marini Patrizia e la relatrice dell’evento Dott.ssa Flaminia Giorda Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo MIM.

Link evento: https://www.facebook.com/events/672691337886013/

vinitaly2023

🏆 La nostra avventura al Vinitaly 2023 si conclude con un carico di energia e soddisfazioni che ci spingono a fare sempre meglio.!

I nostri studenti si sono messi in gioco nel nostro stand istituzionale promuovendo i Vini della scuola frutto di un lavoro di squadra dove loro svolgono un ruolo fondamentale. 👏👏

💪 Grazie alla Re.N.Is.A, rete nazionale degli istituti agrari di Italia, i nostri studenti hanno partecipato attivamente alle varie iniziative altamente formative svolte nel padiglione del Masaf.

🎯 Nell'ambito del settimo concorso enologico degli istituti agrari i sette vini candidati sono stati considerati di eccellenza prendendo un punteggio superiore agli 80 punti. Nel concorso Idea di marketing finalizzata a promuovere i vini della scuola i nostri studenti hanno vinto la sezione dedicata al miglio Power point.

👆 Fortemente motivanti sono state le numerose proposte di lavoro che sono pervenute dagli operatori del settore presenti in fiera, sempre più interessati alla figura dell'Enotecnico capace di operare in cantina e nella comunicazione del vino.

⭐ Ringraziamo la #RegionePuglia, #Copagri, #Enolife, #AzetaEnologia , #GFCAssociati, gli ex studenti #BenedettoLorusso e #SantePalmisano, #UniversitàdelSalento, #ReNIsA, #AssociazioneleDonnedelVinoPuglia e le altre componenti del nostro sistema #CRSFABasileCaramia e Fondazione #ItsAgroalimentarePuglia per la costante collaborazione finalizzata a offrire nuove opportunità ai nostri studenti.

esamedistato2021

 

Vinitaly, un’altra grande esperienza per la Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Re.N.Is.A).

La Presidente,
Patrizi Marini: “Bilancio lusinghiero, le aziende agrarie delle nostre scuole protagoniste del Concorso
enologico con prodotti di grande qualità”.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

futuroinagricoltura

LA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2023-2027 E LA SOVRANITÀ ALIMENTARE DELL’ITALIA

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Lecce organizzano per il prossimo 15 aprile 2023 un seminario sulla Politica Agricola Comune 2023-2027, con il coinvolgimento dei protagonisti del settore, istituzioni, mondo delle professioni e dell’istruzione.

Da sempre impegnati su questi temi, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce e l’Istituto Lanoce di Maglie, hanno promosso un’occasione di approfondimento e condivisione, con l’auspicio di sviluppare proficue sinergie tra i diversi attori coinvolti. I lavori si svolgeranno alla presenza di illustri autorità, il Ministro per gli Affari Europei, On. Raffaele FITTO, l’europarlamentare On. Paolo DE CASTRO, la Presidente del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Sabrina DIAMANTI, la Presidente Nazionale della Rete Nazionale degli Istituti Agrari RE.NI.SA., Patrizia MARINI e l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato PENTASSUGLIA.

Introdurranno gli interventi il Dirigente Scolastico dell’Istituto Lanoce di Maglie, Giovanni CASARANO, e il Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce, Fabio LAZZARI.

L’evento, patrocinato dalla Provincia di Lecce, dal Comune di Maglie e dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Puglia, si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso l’aula magna dell’IISS “E. Lanoce” alla via Regina Margherita in Maglie.

slow food 
Iniziati i lavori alla vecchia serra finalizzati alla transizione ecologica e alla sostenibilità.

Grazie al finanziamento europeo PON-REACT EU “Laboratori green, sostenibili e innovativi” la serra di istituto sarà convertita con l’utilizzo di tecnologie innovative per la pratica dell’acquacoltura. Si tratta di un sistema di coltivazione dove le piante vengono coltivate senza l’impiego delle terra, grazie ad appositi sistemi caratterizzati da una struttura portante, vasi a rete in cui vengono sistemate le piante, soluzioni nutritive a base di acqua e sostanze minerali fertilizzanti e pompe ad aria. Queste servono a nebulizzare la soluzione liquida, che raggiunge le radici delle piante e nutrirle in profondità.
 
Quali le ragioni del progetto?
 
Innanzitutto pensiamo ai continui cambiamenti climatici, alla ricerca di un ciclo di produzione continuativo e a una maggiore attenzione a prodotti a residuo zero: questi fattori si incrociano e trovano soluzione esclusivamente in ambiente protetto.
 
Nelle attività di gestione della nuova serra saranno coinvolti gli studenti dell’indirizzo Agraria per formare futuri “manager dell’idroponica”, vista la specifica domanda del mercato di figure professionali specializzate nel settore.
 
“ Il futuro è oggi - Agricoltura 4.0”

Formazione online

 

Sabato 18 Febbraio 2023 presso Hangar del 36° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle si è svolta la 16° edizione di Dolce Puglia, evento di risonanza nazionale nel quale è stata presentata una una selezione di oltre 70 preziose “dolci” etichette pugliesi abbinate agli straordinari prodotti della nostra Puglia gastronomica come la pasticceria di mandorla, le colombe pasquali, la cioccolateria e confetteria, mieli e i formaggi della tradizione casearia.

Circa sessanta le cantine partecipanti compresa la cantina didattica sperimentale del nostro istituto rappresentata da un gruppo di docenti e studenti del sesto anno per Enotecnico, che hanno avuto l’onore di presentare, nella seconda parte dell’evento “Wine & Food”, i nostri vini ai numerosi partecipanti. Per i nostri studenti è stata l’occasione per partecipare al seminario dal titolo “Le nuove tendenze al consumo dei vini dolci”, compreso nella prima parte dell’evento, e approfondire, mediante analisi sensoriali, le potenzialità dei vini dolci.

Ringraziamo l’AIS Puglia e in particolare il presidente della delegazione AIS Murgia Vincenzo Carrasso per la grande opportunità di crescita professionale offerta ai nostri studenti.

 

slow food 
Parte il progetto “La scuola del Made in Italy” all’IISS Pavoncelli, destinato a studentesse e studenti dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia ex Legge Regionale 4 dicembre 2009, n. 31 per promuovere il diritto all’istruzione e alla formazione. Il contributo ammesso a finanziamento per un importo di euro 12.500,00 rientra nel programma degli interventi per promuovere e sostenere la qualificazione dell'offerta culturale, formativa ed educativa nelle scuole pugliesi.

Previste 60 ore di formazione in orario pomeridiano di cucina con il prof. Alessandro Difazio e di sala con il prof. Nicola Pasquariello.

Oggi lezioni di cucina e tanta voglia di scuola dei nostri ragazzi, sotto la guida attenta delle assistenti alla comunicazione.

Pezzo forte di giornata il “cestino del contadino”.

Formazione online

 

In data 23/02/2023, in modalità online (ore 15-17), si terrà un momento formativo rivolto a tutti i dirigenti e docenti dell’Istruzione Professionale, indirizzo “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”.


Focus dell’evento è approfondire gli aspetti operativi del nuovo esame di stato introdotto con il DM 169 del 15/06/2022 che quest’anno, a completamento della riforma prevista dal decreto legislativo 61 del 13 aprile 2017, vede coinvolta tutta l’Istruzione Professionale.

Si allega bozza progettuale dell’evento.

🎶VOLARE🎶 SULL’ISS PAVONCELLI Immagini fantastiche “in volo” sul nostro istituto e sull’azienda agraria agraria annessa: cameramen d'eccezione il prof. Michele Lo Storto.

slow food 
Venerdì 24 febbraio alle ore 11.00 presso l’Auditorium “Marianna Manfredi” di istituto gli studenti delle classi V dell’Istituto Agrario Pavoncelli e del VI anno di specializzazione Enotecnico parteciperanno ad un evento per la
presentazione del Crea nazionale, del Crea-Ve generale e delle attività del Crea-Ve di Turi con particolare attenzione al trasferimento della ricerca sul territorio.

Durante l’evento sarà presentato il testo “I vitigni dei vini di Puglia” che sarà gentilmente donato a tutti gli studenti partecipanti.

Obiettivo è promuovere sul territorio la conoscenza del Crea-Ve e in particolare sul ruolo dei futuri tecnici al fine di creare proficue alleanze tra scuola e Crea-Ve anche finalizzate a percorsi di orientamento post-secondario e di alternanza scuola lavoro, oggi ridenominata PCTO.
slow food 
Giorno di raccolta.

E dopo mesi di “nobile” lavoro nell’orto, oggi si raccolgono i finocchi, giunti a grumoli ben compatti e di buone dimensioni.
 
Grazie ai nostri studenti delle classi 3A, 3B e 4A Agraria che non temono il freddo e insieme ai loro compagni “speciali” hanno proceduto a scalzare i grumoli maturi e a riporli in cassetta.
 
Grazie soprattutto alla prof.ssa Franca Demonte, docente di Esercitazioni agrarie per l’amore e la passione verso la terra e la natura che trasmette ai nostri ragazzi.
 
E non poteva mancare un momento di sana allegria con una fresca degustazione anche per gli studenti degli altri indirizzi del Pavoncelli
 

inonvazione

 

Vivere una scuola aperta e dinamica quale spazio sicuro, accogliente e luogo di apprendimento innovativo: questa è la mission che si pone l’IISS “Basile Caramia – Gigante”.

La scuola presenta la serata evento del 17 febbraio 2023 presso il ristorante “Terra Mossa” ad Alberobello in cui i ragazzi dell’indirizzo Alberghiero saranno i protagonisti della cucina e della sala del ristorante preparando un menù completo ricco di piatti invitanti che serviranno con maestria e professionalità.

La serata è il prodotto finale dell’applicazione della nuova metodologia innovativa “Service Learning: dentro/fuori la scuola” che realizza l’integrazione tra scuola e territorio creando, al tempo stesso, esperienze di apprendimento significativo con finalità di interesse sociale.

Gli studenti avranno la possibilità di mettersi alla prova e vivere un’esperienza di lavoro a tutto tondo e guidati dal personale del ristorante.

Sarà occasione di grande valore in particolar modo per i nostri ragazzi speciali sulla linea di una didattica inclusiva, tema prioritario del nostro istituto. I proventi della serata solidale saranno interamente devoluti ai progetti di IAA – interventi assistiti con gli animali per i ragazzi speciali.

Si ringrazia per la disponibilità, l’attenzione alla tematica e la professionalità nel settore alberghiero il ristorante “Terra Mossa” che mette a disposizione l’intera struttura e il personale per l’evento.

L’evento è patrocinato dal Comunedi Alberobello.

slow food 
Come ogni inverno i nostri studenti impegnati sulla vite a Guyot. Oggi tocca alla classe 4A dell’Istituto Agrario Pavoncelli, guidata dal prof. Michele Lo Storto.
 
Con la potatura invernale di produzione nell’allevamento a Guyot si elimina il tralcio che ha prodotto (a, taglio del passato), sostituendolo con uno fra quelli originatisi dalla sommità del tronco (b, taglio del presente); questo viene cimato e posizionato sul filo orizzontalmente, come nel disegno, oppure inarcato e legato all’estremità.
 
Si lascia anche uno sperone di 1-2 gemme (c, taglio del futuro), dal quale si origineranno i tralci tra i quali verrà scelto quello che produrrà l’anno successivo, per poi tornare alla situazione di partenza.
 
 

inonvazione

 

La DGOSVI, in collaborazione con l'IISS "Basile Caramia-Gigante" di Locorotondo, promuove la XX edizione di "Bacco e Minerva" per un confronto tra i Vini e gli Oli prodotti dagli Istituti Tecnici e Professionali per l'agricoltura, aperto agli studenti del penultimo e ultimo anno degli Istituti Agrari.

Scadenza: 17 febbraio 2023

VAI AL SITO DEL MIUR

inonvazione

 

Ieri 2 dicembre 2022, presso l’auditorium “Boccardi” della sede di Locorotondo del nostro istituto, sono state avviate le attività previste nel progetto "XFarm Education - Agricoltura digitale" (Progetto 13.1.4A-FESRPON-PU-2022-5 Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo).

Gli studenti delle classi quinte e dell’anno di specializzazione per Enotecnico, guidati dal responsabile tecnico del progetto XFarm Marco Golino, hanno seguito un corso di alta formazione e installato la capannina meteo e i sensori in campo al fine di adottare soluzioni di Agricoltura 4.0 nella gestione dell’azienda agraria della sede di Locorotondo.

L’analisi e l’interpretazione dei dati da remoto consentirà di operare in un’ottica di sostenibilità ambientale (utilizzo di fitofarmaci, fertilizzanti e acqua in base alle reali necessità delle piante coltivate), e sostenibilità economica (minor costo di produzione e un conseguente aumento della redditività aziendale).

L’obiettivo didattico del progetto è diffondere fra i futuri tecnici la cultura digitale e la fiducia nelle potenzialità delle nuove tecnologie per la gestione dell’azienda agraria e garantire conoscenze e competenze tecniche che li consentiranno in futuro di fronteggiare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.

asina

 

La cantina didattica sperimentale della sede di Locorotondo, ieri 2 dicembre 2022, nell’ambito di una collaborazione con Marianna Cardone della Cantina Cardone Vini Classici srl di Locorotondo, ha respirato un’aria internazionale grazie alla visita di trenta studenti universitari frequentanti un corso di laurea "Italian Food and Wine" dell'Università di Padova provenienti da diversi paesi del mondo.

Ad accogliere gli illustrissimi ospiti la prof.ssa Sophie Guarnieri, il prof. Ignazio Zara e il Dott.Pasquale Venerito del Centro di Ricerca Basile Caramia di Locorotondo, I quali, dopo aver illustrato la storia e l’offerta formativa del nostro istituto, le tecniche di produzione dei nostri vini DOC e IGP, hanno proposto loro una degustazione di Vini della Cantina Cardone e della nostra cantina.

E’ stato un momento di confronto tecnico finalizzato a far conoscere le attività di ricerca e sperimentazione in ambito enologico che i nostri studenti stanno realizzando in collaborazione con l’università di Lecce, Assoenologi e il mondo del lavoro.

asina

 

Questo evento ha riunito insegnanti, studenti, fornitori di formazione e altri attori a livello nazionale e dell'UE per evidenziare il ruolo che l'istruzione e la formazione professionale (IFP) può svolgere nella creazione di un settore agricolo pronto per la transizione verde e digitale.

LEGGI L'ARTICOLO E SCARICA I DOCUMENTI

asina

 

Stamattina nel foto boario di Martina Franca in contrada Ortolini è stato inaugurato il mercato concorso delle razze equine. Cavalli murgesi ed asini di Martina Franca in competizione per il podio.

LEGGI L'ARTICOLO SU NOINOTIZIE.IT

slow food 
Nell’atmosfera magica del “Museo delle macchine agricole” presso la sede dell’IISS Pavoncelli si è tenuta la presentazione della Guida slow food. Dopo i saluti di Pio Mirra, dirigente scolastico del Pavoncelli, Francesco Bonito, Sindaco del Comune di Cerignola, e di Sergio Cialdella, Assessore alle Attività produttive, hanno relazionato la curatrice nazionale di Osterie d’Italia, Francesca Mastrovito, il presidente di Slow Food Puglia, Marcello Longo, e i curatori regionali delle guide, Salvatore Taronno e Francesco Muci.
 
Alla presentazione della Guida è seguita la degustazione gastronomica curata da rinomati

chef del territorio:
Pietro Zito – Antichi Sapori (Andria);
Peppe Zullo – Ristorante Peppe Zullo (Orsara di Puglia);
Salvatore Riontino – Canneto Beach 2 (Margherita di Savoia);
Rosario Di Donna – U Vulesce (Cerignola);
Nicola Consiglio – Piana delle Mandrie (Bovino);
Luigi De Vita – La Locanda del Maniscalco (Mattinata);
Cosimo Di Gioia – Frangipane (Trani);
Gianluca Ferri – Masseria Barbera (Minervino);
Lele Murani – Terra Arsa (Foggia);
Cinzia Piccareta – Bottega dell’Allegria (Corato).
Il tutto accompagnato dai vini delle aziende pugliesi di Slow Wine.
Alla presentazione gastronomica ha partecipato anche l’IISS Pavoncelli, che non ha certamente sfigurato davanti agli importanti chef presenti, anzi …. tutti in fila per gustare il nostro fantastico dolce “Millepane del Pavoncelli” con sfoglie croccanti di pane, crema pasticcera, crema alla bella di Cerignola, spuma di ricotta e glassa al vino delle cantine del nostro istituto.
La giornata ricca di emozioni è stata preceduta da un momento di formazione offerto agli studenti di cucina del Pavoncelli con in cattedra gli chef partecipanti.
Complimenti per l’organizzazione, l’impegno e la passione dei proff. Lucia Amoroso, Giuseppe Demonte, Nicola Pasquariello, Marco Travaglio e dell’ass. tecnico Fabio Mitola e non dimentichiamo i nostri magnifici ragazzi di cucina, sala e accoglienza.

Siamo pronti per questa nuova avventura: relazionare sulle pratiche innovative adottate in campo, in cantina e nell'oleificio della nostra scuola in un convegno internazionale fra scuole agrarie europee. In bocca al lupo ai nostri relatori!!

bruxelles 1

bruxelles 2

bruxelles 3>

visita 
 

Si svolgerà domenica 27 novembre, a partire dalle ore 18.00, presso l’IISS Pavoncelli di Cerignola la manifestazione di presentazione delle Guide Slow Food Editore 2023 per la Regione Puglia organizzata dalla Condotta Slow Food Foggia e Monti Dauni e dal Comune di Cerignola.

All’appuntamento si potrà partecipare esclusivamente tramite invito.

DAL FAST FOOD ALLA CUCINA DELLA TRADIZIONE 
 L'IISS Pavoncelli ha partecipato con la Cattedra di Geografia del Disuff dell'Università di Salerno all'evento "Il paesaggio del cibo: dai fasti food al cibo tradizionale. Un percorso esperienziale ed interattivo per il cibo sostenibile".

Gli studenti dell’Alberghiero “G. Pavoncelli”, guidati dalla prof.ssa Paola Zoccoli, docente di diritto e Tec. Amm.ve delle strutture ricettive, hanno partecipato in collegamento on line, presentando la loro esperienza della panificazione e preparazione di pietanze con la farina del grano Senatore Cappelli, coltivato nell’azienda agraria annessa all’Istituto. Nelle preparazioni sono stati guidati sapientemente dai prof. Giuseppe Demonte e Marco Travaglio. Hanno raccontato anche dei sapori e dei paesaggi legati alle coltivazioni ed al consumo di questi cibi tipici del territorio

L'evento è inserito nell'iniziativa Equilibri di Futuro Remoto- Città della Scienza ed è stato inserito anche nella settimana della sostenibilità Unesco.

logo

Il giorno 5 dicembre p.v. alle ore 10:30, è convocata la rete in oggetto per discutere i
seguenti punti all’o.d.g.:

- Programmazione attività formative per i docenti della Rete;
- Presentazione lavori finali della riunione di rete nazionale;
- Adesione alla rete Europea Italia;
- Stato dell’arte della gestione contabile della Rete A.PU.MO;
- Varie ed eventuali.
La riunione si svolgerà presso l’Auditorium Boccardi, sede di Locorotondo.


SCARICA CONVOCAZIONE

FIERA

 

Rispettare gli alberi significa rispettare se stessi” questo sarà il motto che accompagnerà la FESTA DELL’ALBERO 2022 dell’IISS Basile Caramia- Gigante di Locorotondo Alberobello.

Quest’anno i nostri studenti celebreranno la festa dell’albero assieme agli studenti degli istituti comprensivi di Locorotondo e Alberobello, in collaborazione con i comuni di Locorotondo e Alberobello, il CRSFA Basile Caramia di Locorotondo e la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia.

Sono previsti due eventi distinti, uno nella sede di Locorotondo e l’altro nella sede di Alberobello, durante i quali i giovani studenti onoreranno gli alberi: esseri viventi che tutti i giorni, mediante il processo della fotosintesi clorofilliana, permettono la vita a tutte le componenti biotiche degli ecosistemi, uomo compreso.

L’obiettivo è sensibilizzare le future generazioni alla cultura e al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia delle biodiversità, così come previsto dai traguardi dell’obiettivo 15 dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, approvata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok