Nel bellissimo scenario di Masseria Barsentum a Putignano, si è tenuta la VI edizione di Vitigni & Vini Tesoro d’Italia ideata da AIS Murgia.
Sono state presentate più di cento etichette prodotte da vignaioli capaci di custodire preziosi tesori della nostra bella Italia enoica.
Le nostre ragazze, future Enotecniche, hanno descritto con professionalità e passione, in italiano e in inglese, una selezione dei Vini della scuola annata 2021.
Nella cantina didattica della sede di Locorotondo è stato imbottigliato il nostro vino Rosato Speciale, frutto del lavoro, in vigneto e in cantina, dei nostri instancabili Enotecnici.
Quando il vino diventa Inclusione e condivisione di momenti indimenticabili.
La nostra filosofia è da sempre quella di adottare una agricoltura sana con adeguate tecniche agronomiche.
Produrre prodotti autentici che rispecchino il nostro territorio rigorosamente DOC (Di Origine Cerignolana).
LEGGI ARTICOLO SU "VIGNE VINI & QUALITA'"
MAGLIE – Si svolgerà a Maglie, presso la sede dell’Istituto Agrario di Via Circolone, nei giorni 28-29 aprile la Gara Nazionale degli Istituti Professionali Agrari per l’anno scolastico 2021/2022.
La Gara è promossa dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici con l’ intento di perseguire gli obiettivi di: valorizzazione delle eccellenze, verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti, scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse, approccio diretto per un sistema integrato scuola/formazione.
Externa - Fiera Nazionale dell'arredo e degli spazi esterni XV edizione. La nostra scuola é presente con uno stand di presentazione delle produzioni florovivaistiche e dei prodotti agroalimentari.
Gli studenti della quarta sia, sede Piero Calamandrei, hanno partecipato alla Finale Nazionale della decima edizione de “Latuaideadimpresa” vincendo il premio europeo per il progetto più green.
Il progetto, VWSystem, frutto di un percorso di PCTO, é stato presentato in in inglese, davanti ad una giuria internazionale.
L’obiettivo é quello di salvare gli ulivi di Puglia, ultimamente contaminati dal batterio della xylella, con una ricetta 100% naturale, ecologica ed economica, basata sull’azione sinergica di acido acetico e acidi fenolici.
Gli ingredienti di questa ricetta sono:
La combinazione sinergica di queste sostanze apporta nutrienti fondamentali agli alberi ed ha una funzione battericida assicurata dalle proprietà dell’acido acetico e di alcune componenti delle acque di vegetazione come gli acidi fenolici.
Si basa su rimedi naturali, usati fin dai tempi antichi per irrorare i campi, che sono risultati, da recenti studi, efficaci nella prevenzione della contaminazione da xylella. “Vinegar water system” vorrebbe salvare gli ulivi di Puglia, simboli caratteristici del nostro paesaggio, riconosciuti patrimonio dell’UNESCO, che sono spesso secolari o addirittura millenari, perché gli Ulivi che hanno visto l’imperatore Adriano, hanno ancora tanta storia da guardare.
A Locorotondo c'è uno dei 9 istituti storici italiani: per 6 anni gli alunni imparano tutto sul vino, dalla vite alle botti. Tra un'ora di italiano e una di matematica.
ORTOINCASA – LA TECNICA DEL THRILLER, FILLER E SPILLER Creare una fioriera d’impatto che si snodi in altezza e sia vivace nei colori. E’ la tecnica del thriller, filler e spiller, per impararla abbiamo partecipato con i ragazzi della 3^ A ad una delle lezioni della prof. Demonte all’Istituto Agrario di Cerignola.
𝑪𝒐𝒍𝒕𝒊𝒗𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐🌱
Mercoledì 30 marzo si terrà la giornata divulgativa che darà avvio alle attività del progetto “Vita per la Terra” promosso da Fertileva in collaborazione con IISS "Basile Caramia - F. Gigante" di Locorotondo e Alberobello.
L’iniziativa nasce per incentivare la conoscenza e l’impiego delle buone pratiche agricole presso le giovani generazioni custodi del futuro della nostra 🍃
Il giorno 1 Aprile p.v. alle ore 16:00, è convocata la rete in oggetto.
Quale miglior modo di celebrare la Festa del Papà se non addentando una morbidissima zeppola di San Giuseppe? Come da tradizione, oggi 19 marzo i nostri ragazzi, guidati dal prof. Antonio Pizzi, farina, zucchero e uova alla mano inebriano l’aria di profumi e sapori con il dolce tipico di questa festa.
… finito! Gli studenti del biennio dell’Istituto Agrario Pavoncelli completano il corso “Funghi Intrufolati”.
Attività “out door” a conclusione delle attività con degustazione dei funghi cardoncelli appartenenti al genere Pleorotus Eryngii, che gli studenti hanno imparato a coltivare nella serra dell’Istituto. Il corso ha permesso di apprendere i principali aspetti nutrizionali del fungo cardoncello, che, per le sue diverse proprietà benefiche per la salute, è stato definito "il fungo della salute".
Le caratteristiche nutrizionali più importanti di tale fungo sono il notevole contenuto di fibre alimentari e proteine e un ridotto livello di lipidi. Il consumo di funghi cardoncelli risulta essere un toccasana per il sistema immunitario ed il sistema cardiovascolare. Fanno bene alle ossa, aiutano ad abbassare il livello di colesterolo e sono un grande alleato per chi segue un regime dietico dimagrante o ipocalorico in generale. Per quanto riguarda le proprietà antinfiammatorie, si è evidenziato come questa specie di fungo sia in grado di avviare e potenziare una risposta infiammatoria. Vanno infine menzionate le proprietà antiossidanti, grazie all’alta concentrazione di flavonoidi, vitamina C, vitamina E e selenio.
Gustarlo alla brace, accompagnato con salsiccia locale e peperoni rossi, dopo macerazione con rosmarino ed olio extravergine di oliva, infilzato in sfiziosi spiedini… è stata la chiave di successo nonché di prelibatezza per i palati presenti!
La tavola imbandita sui banchi di scuola si è arricchita con le olive verdi, Sant’Agostino e Nocellara, lavorate e trasformate dagli studenti del quarto anno e dall’ottimo vino rosato “Diamante”, prodotto e vinificato dagli studenti delle classi quinte dalle uve dei vigneti della scuola.
Con la splendida giornata soleggiata, negli ampi spazi verdi dell’IISS Pavoncelli, al termine dell’evento le voci erano unanime: “Professò, ma quando ne facciamo un’altra?”.
Esperienza altamente formativa per in nostri futuri Enotecnici.