IISS Pavoncelli Cerignola (FG)

  • Dal palcoscenico alla realtà a Scuola di Prevenzione

  • SEMINIAMO LE PATATE

    seminiamolepatate 
    Gli studenti della 3B e della 2A Agraria, guidati dalla prof.ssa Franca Demonte, imparano a seminare le patate. I tuberi vengono divisi in più porzioni, assicurandosi che ognuno abbia almeno 2 gemme per garantire la futura nascita della pianta.
     
    Normalmente prima della semina i tuberi tagliati sono lasciati all’aria per un paio di giorni per farli asciugare. I ragazzi invece hanno imparato un vecchio trucco contadino: si prepara un letto di cenere di legno e si adagiano i tuberi da asciugare.
     
    Il “trucco” produce 3 importanti effetti: primo, veloce cicatrizzazione della ferita da taglio; secondo, il velo di cenere che aderisce al tubero assicura nutrimento nelle prime fasi di sviluppo; terzo, garantisce protezione contro muffe e parassiti.
  • LA BATTAGLIA DEL GRANO

    battagliadelgrano 
    Alternanza scuola-lavoro, PCTO, prima annualità: la filiera cerealicola. Lezioni di marketing con la 3A Agraria del prof. Michele Carlo lo Storto, docente di Economia Agraria.
     
    La quotazione del grano duro alla Borsa Merci di Foggia accusa un duro colpo. Si passa da punte di 560 euro /tonn del 2022, al crollo dei prezzi che come da ultima quotazione della Camera di Commercio di Foggia si aggira a 360 euro/tonn, a cui spesso si deve anche aggiungere il costo di stoccaggio a carico dell’agricoltore.
     
    Un danno enorme, che porta in agitazione i produttori cerealicoli, con il rischio di diventare prima rassegnazione, poi abbandono di un prodotto della nostra terra che è stato la storia e la ricchezza del tavoliere delle Puglie, il granaio di Italia.
     
    E intanto si continua a importare grano estero, poiché la produzione nazionale non è in grado di soddisfare per effetto produzione/ettari seminati la richiesta dell’industria molitoria.
     
    Grani esteri al centro di polemiche da parte di associazioni agricole, perche’ seppur rispettando i termini di legge, sono ottenuti con pratiche agronomiche da noi illegali, come nel caso del grano canadese portato a maturazione mediante Glifosato.
    Purtroppo anche nel vicino porto di Manfredonia spesso arrivano navi che scaricano grano estero. Cosi il prezzo del nostro grano rischia di crollare ulteriormente.
  • FUORI SUOLO

    slow food 
    Iniziati i lavori alla vecchia serra finalizzati alla transizione ecologica e alla sostenibilità.

    Grazie al finanziamento europeo PON-REACT EU “Laboratori green, sostenibili e innovativi” la serra di istituto sarà convertita con l’utilizzo di tecnologie innovative per la pratica dell’acquacoltura. Si tratta di un sistema di coltivazione dove le piante vengono coltivate senza l’impiego delle terra, grazie ad appositi sistemi caratterizzati da una struttura portante, vasi a rete in cui vengono sistemate le piante, soluzioni nutritive a base di acqua e sostanze minerali fertilizzanti e pompe ad aria. Queste servono a nebulizzare la soluzione liquida, che raggiunge le radici delle piante e nutrirle in profondità.
     
    Quali le ragioni del progetto?
     
    Innanzitutto pensiamo ai continui cambiamenti climatici, alla ricerca di un ciclo di produzione continuativo e a una maggiore attenzione a prodotti a residuo zero: questi fattori si incrociano e trovano soluzione esclusivamente in ambiente protetto.
     
    Nelle attività di gestione della nuova serra saranno coinvolti gli studenti dell’indirizzo Agraria per formare futuri “manager dell’idroponica”, vista la specifica domanda del mercato di figure professionali specializzate nel settore.
     
    “ Il futuro è oggi - Agricoltura 4.0”
  • LA SCUOLA DEL MADE IN ITALY

    slow food 
    Parte il progetto “La scuola del Made in Italy” all’IISS Pavoncelli, destinato a studentesse e studenti dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.

    Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia ex Legge Regionale 4 dicembre 2009, n. 31 per promuovere il diritto all’istruzione e alla formazione. Il contributo ammesso a finanziamento per un importo di euro 12.500,00 rientra nel programma degli interventi per promuovere e sostenere la qualificazione dell'offerta culturale, formativa ed educativa nelle scuole pugliesi.

    Previste 60 ore di formazione in orario pomeridiano di cucina con il prof. Alessandro Difazio e di sala con il prof. Nicola Pasquariello.

    Oggi lezioni di cucina e tanta voglia di scuola dei nostri ragazzi, sotto la guida attenta delle assistenti alla comunicazione.

    Pezzo forte di giornata il “cestino del contadino”.
  • VOLARE

    🎶VOLARE🎶 SULL’ISS PAVONCELLI Immagini fantastiche “in volo” sul nostro istituto e sull’azienda agraria agraria annessa: cameramen d'eccezione il prof. Michele Lo Storto.

  • I vitigni dei vini di Puglia

    slow food 
    Venerdì 24 febbraio alle ore 11.00 presso l’Auditorium “Marianna Manfredi” di istituto gli studenti delle classi V dell’Istituto Agrario Pavoncelli e del VI anno di specializzazione Enotecnico parteciperanno ad un evento per la
    presentazione del Crea nazionale, del Crea-Ve generale e delle attività del Crea-Ve di Turi con particolare attenzione al trasferimento della ricerca sul territorio.

    Durante l’evento sarà presentato il testo “I vitigni dei vini di Puglia” che sarà gentilmente donato a tutti gli studenti partecipanti.

    Obiettivo è promuovere sul territorio la conoscenza del Crea-Ve e in particolare sul ruolo dei futuri tecnici al fine di creare proficue alleanze tra scuola e Crea-Ve anche finalizzate a percorsi di orientamento post-secondario e di alternanza scuola lavoro, oggi ridenominata PCTO.
  • CHI SEMINA RACCOGLIE

    slow food 
    Giorno di raccolta.

    E dopo mesi di “nobile” lavoro nell’orto, oggi si raccolgono i finocchi, giunti a grumoli ben compatti e di buone dimensioni.
     
    Grazie ai nostri studenti delle classi 3A, 3B e 4A Agraria che non temono il freddo e insieme ai loro compagni “speciali” hanno proceduto a scalzare i grumoli maturi e a riporli in cassetta.
     
    Grazie soprattutto alla prof.ssa Franca Demonte, docente di Esercitazioni agrarie per l’amore e la passione verso la terra e la natura che trasmette ai nostri ragazzi.
     
    E non poteva mancare un momento di sana allegria con una fresca degustazione anche per gli studenti degli altri indirizzi del Pavoncelli
     
  • ESERCITAZIONE D’AZIENDA: POTATURA VITE A GUYOT

    slow food 
    Come ogni inverno i nostri studenti impegnati sulla vite a Guyot. Oggi tocca alla classe 4A dell’Istituto Agrario Pavoncelli, guidata dal prof. Michele Lo Storto.
     
    Con la potatura invernale di produzione nell’allevamento a Guyot si elimina il tralcio che ha prodotto (a, taglio del passato), sostituendolo con uno fra quelli originatisi dalla sommità del tronco (b, taglio del presente); questo viene cimato e posizionato sul filo orizzontalmente, come nel disegno, oppure inarcato e legato all’estremità.
     
    Si lascia anche uno sperone di 1-2 gemme (c, taglio del futuro), dal quale si origineranno i tralci tra i quali verrà scelto quello che produrrà l’anno successivo, per poi tornare alla situazione di partenza.
     
     
  • Presentazione della Guida slow food

    slow food 
    Nell’atmosfera magica del “Museo delle macchine agricole” presso la sede dell’IISS Pavoncelli si è tenuta la presentazione della Guida slow food. Dopo i saluti di Pio Mirra, dirigente scolastico del Pavoncelli, Francesco Bonito, Sindaco del Comune di Cerignola, e di Sergio Cialdella, Assessore alle Attività produttive, hanno relazionato la curatrice nazionale di Osterie d’Italia, Francesca Mastrovito, il presidente di Slow Food Puglia, Marcello Longo, e i curatori regionali delle guide, Salvatore Taronno e Francesco Muci.
     
    Alla presentazione della Guida è seguita la degustazione gastronomica curata da rinomati

    chef del territorio:
    Pietro Zito – Antichi Sapori (Andria);
    Peppe Zullo – Ristorante Peppe Zullo (Orsara di Puglia);
    Salvatore Riontino – Canneto Beach 2 (Margherita di Savoia);
    Rosario Di Donna – U Vulesce (Cerignola);
    Nicola Consiglio – Piana delle Mandrie (Bovino);
    Luigi De Vita – La Locanda del Maniscalco (Mattinata);
    Cosimo Di Gioia – Frangipane (Trani);
    Gianluca Ferri – Masseria Barbera (Minervino);
    Lele Murani – Terra Arsa (Foggia);
    Cinzia Piccareta – Bottega dell’Allegria (Corato).
    Il tutto accompagnato dai vini delle aziende pugliesi di Slow Wine.
    Alla presentazione gastronomica ha partecipato anche l’IISS Pavoncelli, che non ha certamente sfigurato davanti agli importanti chef presenti, anzi …. tutti in fila per gustare il nostro fantastico dolce “Millepane del Pavoncelli” con sfoglie croccanti di pane, crema pasticcera, crema alla bella di Cerignola, spuma di ricotta e glassa al vino delle cantine del nostro istituto.
    La giornata ricca di emozioni è stata preceduta da un momento di formazione offerto agli studenti di cucina del Pavoncelli con in cattedra gli chef partecipanti.
    Complimenti per l’organizzazione, l’impegno e la passione dei proff. Lucia Amoroso, Giuseppe Demonte, Nicola Pasquariello, Marco Travaglio e dell’ass. tecnico Fabio Mitola e non dimentichiamo i nostri magnifici ragazzi di cucina, sala e accoglienza.

  • Guida Slow Food: Cerignola il centro dell’enogastronomico pugliese

    visita 
     

    Si svolgerà domenica 27 novembre, a partire dalle ore 18.00, presso l’IISS Pavoncelli di Cerignola la manifestazione di presentazione delle Guide Slow Food Editore 2023 per la Regione Puglia organizzata dalla Condotta Slow Food Foggia e Monti Dauni e dal Comune di Cerignola.

    All’appuntamento si potrà partecipare esclusivamente tramite invito.

  • DAL FAST FOOD ALLA CUCINA DELLA TRADIZIONE

    DAL FAST FOOD ALLA CUCINA DELLA TRADIZIONE 
     L'IISS Pavoncelli ha partecipato con la Cattedra di Geografia del Disuff dell'Università di Salerno all'evento "Il paesaggio del cibo: dai fasti food al cibo tradizionale. Un percorso esperienziale ed interattivo per il cibo sostenibile".

    Gli studenti dell’Alberghiero “G. Pavoncelli”, guidati dalla prof.ssa Paola Zoccoli, docente di diritto e Tec. Amm.ve delle strutture ricettive, hanno partecipato in collegamento on line, presentando la loro esperienza della panificazione e preparazione di pietanze con la farina del grano Senatore Cappelli, coltivato nell’azienda agraria annessa all’Istituto. Nelle preparazioni sono stati guidati sapientemente dai prof. Giuseppe Demonte e Marco Travaglio. Hanno raccontato anche dei sapori e dei paesaggi legati alle coltivazioni ed al consumo di questi cibi tipici del territorio

    L'evento è inserito nell'iniziativa Equilibri di Futuro Remoto- Città della Scienza ed è stato inserito anche nella settimana della sostenibilità Unesco.

  • VISITA ALLA MASSERIA DIDATTICA DELL’IISS PAVONCELLI

    visita 
     

    Salutato un settembre bello ed intenso, arriva ottobre, per eccellenza il mese dell’autunno con i suoi meravigliosi colori e profumi di campagna.


    E arrivano i primi visitatori, i magnifici piccoli della scuola primaria Don Puglisi, accolti dai proff. Franca Demonte, Vittoria Russo e Giuseppe Andreano, in qualità di tutor per il percorso del pane, del vino, dell’’orto e la visita al museo delle macchine agricole.

    Ringraziamenti a tutti gli studenti e loro maestre e al referente della “Masseria didattica”, prof. Francesco Marinelli, che ha affascinato i piccoli studenti “in volo” con il drone.

     
  • MICRO-ORTAGGI

    I microgreens, in italiano micro-ortaggi, sono le piantine giovani e tenere di numerose specie di ortaggi, erbe aromatiche e piante spontanee, che si raccolgono dopo soli 7- 20 giorni.

    Utilizzati da molti chef per arricchire di nuovi colori, forme e sapori i piatti di alta cucina, sono sempre più apprezzati dai consumatori per il loro incredibile gusto ed elevato contenuto di minerali, vitamine e antiossidanti.

    Guarda il video e impara anche tu con i ragazzi dell’Istituto Agrario di Cerignola a coltivare il tuo orto.

  • DIVENTARE ENOTECNICI ALL’ISTITUTO AGRARIO PAVONCELLI

    vendemmia 
     

    E siamo a 6 anni dall’istituzione del corso di superdiploma per diventare “Enotecnico”.

    Attivato nell’a.s. 2017/18, il corso di specializzazione si realizza con la frequenza del VI anno del corso in Viticoltura ed Enologia presso l’IISS Pavoncelli di Cerignola. Il corso prevede una strutturazione tecnico-professionale con lezioni in aula precedute da attività obbligatorie di stage presso le cantine del territorio convenzionate con l’istituto, disponibili ad accogliere i nostri studenti.

    Oggi visita del tutor scolastico, prof. Giuseppe Andreano, agli stagisti presso la “Cantina Mennuni” che ringraziamo per la disponibilità all’accoglienza

     
  • VENDEMMIA ALL’ISTITUTO AGRARIO “G. PAVONCELLI”

    vendemmia 
     

    Oggi si vendemmia! I nostri studenti a lavoro nelle vigne di istituto in un rito mistico che si ripete ogni anno, la vendemmia, uno dei mestieri antichi il cui fascino non tramonta mai.

    Un’immersione nella natura tra ricchi colori e intensi profumi per regalare un prodotto che nella storia antica, non a caso, era definito il nettare degli dei.

    Settembre è un mese di trasformazione quindi, caratterizzato non solo dall’arrivo dell’autunno ma anche dall’odore del mosto, dai vigneti che pian piano si spogliano d’uva e di foglie, dal rumore delle forbici e della terra calpestata.

    Al Pavoncelli la vendemmia viene svolta ancora manualmente in modo da mantenere alta la qualità del prodotto e preservare un contatto uomo-natura che negli anni si sta sempre più perdendo.

    Bravissimi i nostri studenti.

     
     
  • MAGIE DI COLORI NELLE VIGNE

    estate01 
     
    L’invaiatura è il momento in cui nel pieno dell’estate si ha il passaggio di colore dei singoli acini a bacca bianca dal verde al giallo e a bacca rossa da verde passeranno al rosso e viola.
     
    Da questo momento il grappolo si prepara alla maturazione e, indicativamente, mancheranno all’incirca 60 giorni alla vendemmia.
     
    L’invaiatura è una storia che sa di magia, uno dei momenti più attesi del ciclo della vite che preannuncia la vendemmia, momento ricco di fascino tra cultura, odori e sapori che richiamano echi della tradizione popolare e delle liturgie contadine.
     
     
     
  • ESTATE CON IL ROSSO

    estate01 
     
    In riva al mare si preferisce il bianco e frizzante, ma anche il rosso riserva le sue soddisfazioni.
     
    Il Vulturnus dell’Istituto Agrario Pavoncelli è un rosso di uva di Troia tra i più apprezzati e premiato al concorso nazionale “Bacco e Minerva 2022” con il secondo posto nella categoria rossi.
     
    È un vino di ottima struttura, buon corpo ma, allo stesso tempo, morbido, vellutato, di piacevolissima beva. Proprio per questa sua morbidezza, e per il tannino carezzevole, può essere sorseggiato anche leggermente fresco. Soprattutto nelle sue annate più giovani.
     
    Un calice da abbinare a primi piatti della tradizione italiana, carni rosse, polpette al sugo e altre ricette con il pomodoro: uno degli ingredienti che regnano sulle tavole dell’estate.
     
    Il Vulturnus presenta in definitiva tutte le caratteristiche per essere degustato anche in piena estate come in questi giorni in cui le temperature fanno alzare di molto la colonnina del termometro.
     
    Da gustare con formaggi semistagionati e stagionati e ottimo l’accoppiamento con caciocavallo podolico, magari “impiccato” come quello che nelle sagre estive viene sciolto alla brace e servito su pane abbrustolito.
     
    estate02
     
  • SUPERDIPLOMA DI “ENOTECNICO”

    corsoenotecnici
    Arriva al quinto anno il corso post-diploma di specializzazione Enotecnico. Venerdì 8 luglio seduta d’esame alla presenza del rappresentante di Assoenologi di Milano dott. Angelo Mauriello.
     
    Per il superdiploma, riservato ai diplomati in Agraria, articolazione Viticoltura ed Enologia, i candidati, hanno discusso le tesi di lavoro, frutto di un anno di studio e di esperienze pratiche e laboratoriali condotte in presenza nelle aziende vitivinicole del territorio.
     
    Il corso di specializzazione Enotecnico arricchisce la ultrasecolare esperienza dell’istituto, nato dal lascito del 1868 di Anna Maria Raffaella Manfredi, vedova Pignatari come Scuola pratica di agricoltura, trasformatasi nel 1933 in Regia Scuola Tecnica ad indirizzo agrario, per diventare nel 1941 I.T.A.S. “Istituto Tecnico Agrario Statale”, intitolato all’onorevole Giuseppe Pavoncelli.
     
    Doverosi i ringraziamenti al dott. Angelo Mauriello per i complimenti e congratulazioni, a nome dell’Assoenologi, rivolte ai superdiplomati del Pavoncelli.
     
    Ringraziamenti anche alle cantine convenzionate con l’istituto che hanno ospitato i giovani enotecnici per le attività di stage: Casaltrinita’ di Trinitapoli, La Commerciale sas e Dimmito Giuseppe di Cerignola.
     
     
  • CERIMONIA DI CONSEGNA ORTI URBANI

    6 giugno 2022 cerimonia di consegna degli “Orti Urbani” nell’Auditorium Marianna Manfredi dell’IISS Pavoncelli di Cerignola.
    A introdurre i lavori Pio Mirra, dirigente scolastico del Pavoncelli, che ha ricordato le finalità sociali dell’opera, frutto di un Protocollo d’Intesa del 2012 tra Provincia di Foggia, Comune di Cerignola e l’IISS Pavoncelli, fortemente voluta a Cerignola dall’allora assessore provinciale ai LL.PP. avv. Domenico Farina. Orti urbani secondo il paradigma del “ritorno alla terra”, soffermandosi sul concetto di multifunzionalità in agricoltura, che esprime il passaggio da una visione essenzialmente produttiva a una visione più ampia, secondo nuove e più attuali chiavi di lettura: “ambientale”, legata alla conservazione del paesaggio, alla salvaguardia idrogeologica, alla conservazione della biodiversità e più in generale alla valorizzazione delle risorse locali; “sociale” attraverso mantenimento delle tradizioni e per l’erogazione di servizi ricreativi, didattici e terapeutici.
    Presenti alla cerimonia il dott. Nicola Gatta, Presidente della Provincia di Foggia, e il dott. Francesco Bonito, Sindaco del Comune di Cerignola.
    Nicola Gatta ha sottolineato il valore dell’iniziativa, che permette di raccogliere i frutti della sinergia tra Provincia, Comune e scuola, iniziativa che dopo il periodo pandemico potrà rappresentare il luogo per coltivare relazioni autentiche. Il “ritorno alla terra” risulta oggi di grande attualità in riferimento alla “green economy”, ricordando che l’agricoltura di capitanata e soprattutto di Cerignola, rappresenta il settore trainante in temine di PIL e ciò è tanto più importatane in una realtà per vocazione agricola, che non deve essere abdicata in favore di settori meno tradizionali e non legati al territorio.
    Francesco Bonito, rimarcando la collaborazione leale tra Provincia e Comune, ha augurato ai nuovi assegnatari dei lotti ortivi un sincero “buon lavoro” per l’attività di grande rilievo sociale. Non è mancato un accenno alle vicende appena passate dello storico istituto, ricordando lo “stupro” operato con la sottrazione di parte dei fondi dell’azienda agraria annessa, non a danno del Pavoncelli, ma dell’intera comunità, perché il Pavoncelli rappresenta la storia, la cultura, la tradizione del territorio.
    Poi consegna degli attestati di “concessione”: per le scuole per il terzo settore gli attestati sono stati consegnati dal Presidente Gatta, per la categoria pensionati dal Sindaco Bonito. Concessi in godimento 18 lotti ortivi della superficie di 350 mq ciascuno con scadenza 30 aprile 2024.
    Lungo applauso di ringraziamento da parte dei nuovi assegnatari e reciproco impegno sulle attività da intraprendere da subito.

    • Consegnaorti (20)
    • Consegnaorti (1)
    • Consegnaorti (10)
    • Consegnaorti (11)
    • Consegnaorti (12)
    • Consegnaorti (13)
    • Consegnaorti (14)
    • Consegnaorti (15)
    • Consegnaorti (16)
    • Consegnaorti (17)
    • Consegnaorti (18)
    • Consegnaorti (19)
    • Consegnaorti (2)
    • Consegnaorti (21)
    • Consegnaorti (22)
    • Consegnaorti (23)
    • Consegnaorti (24)
    • Consegnaorti (25)
    • Consegnaorti (26)
    • Consegnaorti (27)
    • Consegnaorti (28)
    • Consegnaorti (3)
    • Consegnaorti (4)
    • Consegnaorti (5)
    • Consegnaorti (6)
    • Consegnaorti (7)
    • Consegnaorti (8)
    • Consegnaorti (9)

       
       

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok