La partecipazione tra scuola e azienda partner nasce dalla consapevolezza che il futuro della digitalizzazione in agricoltura dipenda dal livello di formazione specifica che agricoltori e tecnici avranno, poiché, per quanto avanzati ed ottimizzati, gli strumenti avranno sempre la necessità di mani e menti preparate.
Lo scopo è quindi quello di diffondere le conoscenze riguardanti l’innovazione nel settore agricolo, attraverso strumenti e piattaforme informatiche (nello specifico FMIS -Farm Management Information System – xFarm), al fine di promuovere la cultura del digitale in agricoltura e mettere in contatto gli studenti con aziende e poll di competenze esterne.
Grazie al progetto XFarm Education, gli studenti del Pavoncelli, futuri Tecnici Agricoli, hanno svolto, nell’ambito dei Percorsi per le Competente Trasversali e per l’Orientamento, ex Alternanza Scuola Lavoro, coordinati dal referente di istituto prof. Pasquale Prencipe, un percorso formativo basato su 3 punti principali:
• Training: Lezioni su argomenti nell’ambito delle nuove tecnologie nel settore agricolo (Ag 4.0) e presentazione della piattaforma virtuale xFarm con annessa DEMO per comprendere l’utilizzo del Sistema mettendo in pratica la teoria mostrata;
• Dotazioni Software e Hardware: Fornitura di un pacchetto completo di sensoristica IoT e servizi associati per monitorare da remoto l’azienda didattica dell’istituto accoppiandola al Sistema gestionale proposto;
• Comunicazione: Potenziare la visibilità dei partner e xFarm con iniziative che coinvolgono entrambi le parti tramite la creazione di contenuti media/social sulla collaborazione e loro promozione secondo diverse modalità.
Durante la formazione i ragazzi, guidati dai loro docenti, hanno proceduto all’installazione di sensoristica IoT xFarm presso l’azienda agraria annessa all’istituto, specificatamente nel Vigneto a spalliere della varietà Nero di Troia, che ha previsto:
• stazione meteo professionale (xsense PRO) per la raccolta dei dati ambientali,
• webcam (xCam) per visionare giornalmente da remoto la situazione nei campi associata alla stazione (senza xNode),
• sensore di umidità fogliare (xLeaf) per il controllo e la previsione delle condizioni predisponenti la maggior parte delle avversità fungine accoppiato alla stazione (senza xNode),
• sensore di umidità del suolo (xSoil) per l’area principale dell’azienda agricola (con xNode),
• copertura dati per inviare le misurazioni alla piattaforma xFarm e quindi per utilizzare il sistema.
Grazie all’apparecchiatura installata ed alla licenza di utilizzo della piattaforma informatica, studenti e docenti potranno accedere alle seguenti funzionalità:
AGROMETEO: per l’accesso a previsioni metereologiche con parametri specifici per l’agricoltura;
ALLERTE: per impostare regole di avviso personalizzate, per esempio implementando le condizioni predisponenti una determinata malattia;
CONSIGLIO IRRIGUO:
per ottenere consigli sulla quantità e la tempestività delle irrigazioni del vigneto associato al sensore di umidità;
DIFESA PREVISIONALE:
per visualizzare le previsioni di rischio di sviluppo delle principali malattie
fungine del vigneto associato al sensore di bagnatura fogliare.
Insieme alle altre funzionalità presenti nel software (gestione quaderno di campagna, inventario di magazzino, gestione del parco macchine, strutturazione del catasto, registro attività, carichi…) visionabili da sito dell’azienda partner XFarm….. gli studenti potranno toccare con mano e formarsi sulle tecnologie innovative e di sicuro sviluppo futuro dell’Agricoltura 4.0.
Un sentito ringraziamento all’azienda XFarm che investe insieme al nostro Istituto ed al mondo scolastico sui giovani del domani!