
Due scuole baresi nel primo manifesto della mobilità sostenibile, progetti del liceo Salvemini e del del Caramia-Gigante.
I progetti multimediali elaborati dagli alunni del liceo scientifico Salvemini di Bari e dell’istituto Iiss Caramia-Gigante di Alberobello fanno parte del primo manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana, realizzato nell’ambito del progetto Open Road Alliance (Ora), promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva.
Gli elaborati delle due scuole sono stati selezionati tra 93 progetti presentati da altrettante classi di 57 istituti italiani. La 4I del liceo scientifico Salvemini, elaborando tre spot pubblicitari, racconta un nuovo modo di vivere la mobilità. Grazie all’utilizzo ironico del linguaggio – è detto in una nota della fondazione Unipolis e di Cittadinanzattiva-, il messaggio è immediato e di impatto.
La 4B Agrario dell’istituto di Alberobello racconta, tramite un video documentativo, i disagi quotidiani con cui si confrontano i giovani del territorio e come potrebbero essere risolti attraverso il recupero della viabilità antica. Alla selezione hanno partecipato 24 scuole di tutta l’area metropolitana di Bari per un totale di 491 studenti, da Barletta a Locorotondo: la partecipazione più elevata registrata a livello nazionale del progetto.