IISS Caramia-Gigante Locorotondo (BA)

  • GALLERIA - Progetto "Il Banco degli Asini"

    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.44 (1)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.44 (2)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.44
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.45 (1)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.45 (2)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.45 (3)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.45 (4)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.45 (5)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.45
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.46 (1)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.46 (2)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.46 (3)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.46 (4)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.46
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.47 (1)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.47 (2)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.47 (3)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.47 (4)
    • WhatsApp Image 2021 06 22 At 10.07.47

    • Progetto "Il banco degli asini"

       

      lievito

       

      🐴Presentazione de "Il banco degli asini", il nostro progetto che mette al centro l'interazione uomo-animale e lo sviluppo di competenze relazionali proattive.


      Grazie al Rotary club Putignano trulli e Grotte, al dott. Gigante, all'Amministrazione comunale, al Sindaco Longo e a tutti coloro che credono nell'IISS Basile Caramia Gigante!


      Un grazie speciale alla dott.ssa Lotito e ai prof. Ponzone e Rago.


      🌈Bravissimi tutti, docenti, studenti, assistenti tecnici e collaboratori scolastici... una grande squadra!💪💪💪

      LEGGI ARTICOLO SUL WEB 

    • RAI CibOlio L'olio extravergine, Prof. Neglia

       

      lievito

       

      Preparazione del cibo, le scelte culinarie di un territorio, le cultivar, le caratteristiche organolettiche di un olio extravergine (assaggi).

      Materia: Trasformazione dei prodotti.
      Destinari: scuola superiore di secondo grado .
      Professore: Neglia.

      CLICCA PER IL VIDEO

    • Evento di domenica 20/06/2021 - INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

       

      INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

    • RAI scuola I lieviti di interesse enologico, prof. Zara

       

      lievito

       

      Osservazione allo stereoscopio e al microscopio delle colonie di lieviti autoctoni di interesse enologico.

      Materia: Biotecnologie vinicole.
      Detinatari: Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
      Professore: Ignazio Zara.

      CLICCA PER IL VIDEO

    • RAI scuola Gli aromi del vino, prof. Zara

       

      asienelli02

       

      Verranno affrontati i fattori che influenzano la formazione delle sostanze aromatiche e la classificazione degli aromi presenti nel vino.

      Materia: Enologia.
      Destinatari: Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
      Professore: Ignazio Zara.

      CLICCA PER IL VIDEO

    • RAI scuola Il suolo, prof. Grassano

       

      asienelli02

       

      Agricoltura e sicurezza alimentare, esternalità del modello produttivo intensivo. La risorsa suolo e le cause del suo degrado. II consumo di suolo, l'erosione idrica, la perdita di fertilita e la desertificazione. Gli obiettivi di tutela della risorsa nell'Agenda 2030 dell'ONU.

      Materia: Gestione dell'ambiente e del territorio.
      Destinatari: Scuola secondaria di primo e secondo grado.
      Professore: Nicola Grassano.

      CLICCA PER IL VIDEO

    • Associazione Vinoway - premio Giovani Promesse

       

      asienelli02

      Orgoglio è la parola che vogliamo usare per incoronare questo bellissimo premio.

      Siamo orgogliosi che una delle leve più storiche dell'Associazione Culturale e di Promozione Vinoway Italia abbia ricevuto il premio come Giovani Promesse durante la manifestazione Trombelli Day all'Hotel Cavalieri Hilton di Roma, organizzata da Umberto Trombelli, premiato nel 2019 da Vinoway Italia come Miglior Enologo Italiano, allievo di Giacomo Tachis, considerato tra gli enologi più importanti a livello mondiale.

      Ed è proprio Umberto Trombelli che ha voluto assegnare al nostro Antonio Scatigna questo prestigioso premio.

      Tutto lo staff di Vinoway Italia rimarca con orgoglio questo bellissimo premio dedicandolo a tutti i ragazzi e al Presidente Davide Gangi.

      Antonio è un giovanissimo professionista che lavora da alcuni anni fianco a fianco del nostro presidente come vice responsabile di commissione di degustazione e collabora con l'agenzia Acinus Wine Communication & Consulting come Enotecnico affiancando diversi enologi di fama mondiale tra cui Umberto Trombelli.
       
      Un ragazzo che spicca per le sue doti professionali che incarnano perfettamente i valori della nostra associazione: lavoro, passione, cura e ambizione.
      Vogliamo anche approfittare di questo premio per stimolare tutti i giovani, che sono appassionati del mondo del vino, invitandoli a partecipare alle attività associative.

      Ci stringiamo tutti vicino ad Antonio per fargli sentire il calore e l'affetto, oltre che la stima, per il lavoro che ha svolto, augurandogli di continuare nel percorso intrapreso con nuove sfide a grandi soddisfazioni umane e professionali.
       
      Un'altra bella soddisfazione per la scuola enologica di Locorotondo !!
    • Manifesto della mobilità sostenibile, progetto del Caramia-Gigante e del Salvemini

       

      asienelli02

      Due scuole baresi nel primo manifesto della mobilità sostenibile, progetti del liceo Salvemini e del del Caramia-Gigante.

      I progetti multimediali elaborati dagli alunni del liceo scientifico Salvemini di Bari e dell’istituto Iiss Caramia-Gigante di Alberobello fanno parte del primo manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana, realizzato nell’ambito del progetto Open Road Alliance (Ora), promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva.

      Gli elaborati delle due scuole sono stati selezionati tra 93 progetti presentati da altrettante classi di 57 istituti italiani. La 4I del liceo scientifico Salvemini, elaborando tre spot pubblicitari, racconta un nuovo modo di vivere la mobilità. Grazie all’utilizzo ironico del linguaggio – è detto in una nota della fondazione Unipolis e di Cittadinanzattiva-, il messaggio è immediato e di impatto.

      La 4B Agrario dell’istituto di Alberobello racconta, tramite un video documentativo, i disagi quotidiani con cui si confrontano i giovani del territorio e come potrebbero essere risolti attraverso il recupero della viabilità antica. Alla selezione hanno partecipato 24 scuole di tutta l’area metropolitana di Bari per un totale di 491 studenti, da Barletta a Locorotondo: la partecipazione più elevata registrata a livello nazionale del progetto.

    • La famiglia dell'azienda agraria si allarga!

      La famiglia dell'azienda agraria dell'IISS Basile Caramia Gigante di Alberobello si allarga!
      I nostri asinelli Quazim e Questula hanno accolto il lipizzano bianco Fred e la quarter Ginger🐎🐎 che aiuteranno i nostri studenti a conoscere il meraviglioso mondo degli equini!
       
      asinelli01

      asienelli02

      asinelli03

      asinelli04

      asinelli05

       
    • CodyTrip 2021 Puglia

       

       

    • Sostenibilità come faro per la didattica - intervista alla D.S.

      plastica

       

      “L’ottica della sostenibilità è il faro che guida i docenti e gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario ‘Basile Caramia – Gigante'”.

      Questa la premessa che fa da filo conduttore all’intervista di Angelinda Griseta – che dirige l’Istituto – con diregiovani.it, media partner del contest ‘Agristudents 4 Future‘ promosso da Citynews.

      Per leggere tutta l'intervista e per visionare il video CLICCARE QUI

    • Rete "Scuole senza plastica" - Corso gratuito online di inglese per l'ambiente

      plastica

      La rete Polo Europeo della conoscenza organizza un corso gratuito di microlingua inglese di 18 incontri su due anni legato all'ambiente, all'inquinamento.

      Il corso è aperto a tutti e serve a far partecipare attivamente le scuole al nostro network di scuole senza plastica.

      Chi interessato può aderirvi. http://schoolplasticfreemovement.org/english-for-the-environment/

    • Due asini a scuola, altro che didattica a distanza!

      asini pet therapy

      L‘azienda zootecnica dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore B. Caramia – F. Gigante di Locorotondo e Alberobello, ha aperto le porte a Quazim e Questula, giovani e splendidi esemplari di asini di  Martina Franca.

      Il loro ruolo? Diventare i protagonisti primari del progetto di Pet Therapy che sarà portato avanti proprio da docenti e alunni dell’IISS Basile Caramia Gigante.

      Grazie quindi al Rotary Club di Putignano Trulli e Grotte, all’associazione A. N. A. M. F. con il Presidente Leonardo Fusillo e all’azienda della Regione Puglia Servizio Valorizzazione e Tutela Risorse Naturali e Biodiversità Gestione e tutela del Patrimonio Asinino Regionale.

      LEGGI L'ARTICOLO SUL SITO CAVALLO MAGAZINE

    • EDP – Eima Digital Previw – Bologna, 11/15 Novembre 20

      logo collegio periti agrari milano red e1585384195568 

       EDP – Eima Digital Previw – Bologna, 11/15 Novembre 20, la prima fiera completamente virtuale dedicata alle Macchine per l’Agricoltura e al Giardinaggio, la Fondazione Biohabita presenterà il progetto “Cantieri Verdi”.

      CLICCA PER APPROFONDIRE ED ISCRIVERTI

    • I Sapori del Grano – II edizione

      saporidelgrano“I Sapori del Grano – II edizione”, manifestazione organizzata da L’Albero Verde della Vita, sabato 19 e domenica 20 settembre 2020 presso il castello Caracciolo di Sammichele di Bari.

      L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Basile CARAMIA - Francesco GIGANTE” di Locorotondo e Alberobello, rimane il fedele custode ed interprete delle volontà dei benefattori, Giovanni Basile Caramia, che nel 1905 disponeva per testamento che " …l'intera sua proprietà fosse assegnata al Capo dello Stato al solo scopo di fondare in Locorotondo (…) una scuola agraria per istruire i figli degli agricoltori poveri" e Don Francesco Gigante che nel 1887 aveva lasciato i suoi beni affinché venisse fondata una Scuola agraria "…perché ne uscissero alunni più dotti ed esercitati in fatti di agricoltura".

      Profondamente consapevole di tale importantissima responsabilità la nostra scuola si impegna ancora oggi a formare dei tecnici in grado di coniugare efficacemente le esigenze della produttività aziendale con la qualità delle produzioni e la tutela dell'ambiente e del territorio.

      LEGGI ARTICOLO PUBBLICATO SU CONSUL PRESS

    • CONVEGNO “INNOVAZIONE, RICERCA E NUOVE FIGURE PROFESSIONALI” - 25 GENNAIO 2019

      • 25012019 2
      • 25012019 1
      • 25012019 3
      • 25012019 4

      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

      Ok