IISS Caramia-Gigante Locorotondo (BA)

  • Vini sotto le Cummèrse

    Vini sotto le Cummèrse
     
    Si terrà sabato 27 novembre alle ore 18.30, presso la villa comunale “Garibaldi” di Locorotondo, la 38esima edizione dell’evento “Vini sotto le Cummèrse”, una degustazione di vini provenienti dalle principali cantine di tutta la regione, accompagnati con l’assaggio di panini gourmet e caldarroste preparate al momento.
    L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Locorotondo per tramite degli assessorati all’Agricoltura ed al Turismo, si svolgerà in collaborazione con l’I.I.S.S. Basile Caramia – Gigante di Locorotondo ed Alberobello, il CRSFA Basile Caramia, il Gal Valle d’Itria, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, l’Info-Point di Locorotondo, l’Ecomuseo della Valle d’Itria, la Pro Loco Locorotondo, i Briganti TV, l’associazione “Le donne del gusto”, il Fruttorto e le numerose cantine che hanno deciso di aderire all’iniziativa.
    “L’iniziativa – sottolinea l’assessore all’agricoltura Angelo Palmisano – si inserisce nel ricco cartellone natalizio messo a punto dall’Amministrazione comunale e si propone di promuovere, insieme alle attività, alle associazioni e agli istituti di formazione, le nostre peculiarità enogastronomiche, come i vini provenienti da decine di cantine della nostra regione. Per una sera, come da molti anni a questa parte, la nostra Locorotondo si candida ad essere la capitale enogastronomica di tutta la Valle d’Itria”.
    “Quest’anno – precisa l’assessore al turismo Ermelinda Prete – puntiamo a ripetere il successo degli scorsi anni, pur in un contesto sociale del tutto mutato a causa dell’evento pandemico che ci ha inaspettatamente investiti, ma che proviamo ad affrontare seguendo tutte le regole previste dalla normativa. Pertanto mi auguro che quest’evento, come gli altri in cartellone, possa essere vissuto da un lato con la speranza di un Natale diverso e ricco di buoni propositi, dall’altro con la cognizione che il virus non è scomparso e che è nostro dovere continuare a tutelarci ed a tutelare l’intera comunità”.
    L’evento si svolgerà secondo la normativa vigente: sarà dunque obbligatorio indossare la mascherina per accedere all’area dove avrà luogo la manifestazione, come da ordinanza sindacale diramata negli scorsi giorni.
     
  • Focus sulla Franciacorta

    assoenologi
     
    Venerdì 26 novembre 2021, il nostro Coordinatore del Gruppo Giovani, Valota Gabriele, terrà un focus sulla Franciacorta ai colleghi della sezione Assoenologi PBC grazie alla fitta rete di interscambi fortemente voluta da Assoenologi Giovani, dal Presidente Cotarella e del Consiglio Nazionale.
     
  • Legalitria 2021

    LEGALITRIA
     
    ✅LEGALITRIA 2021...leggi, conosci, LIBERATI!
    La IV edizione del Festival LegalItria, il più importante progetto di lettura italiano contro la devianza e contro la criminalità. La nostra scuola vi aderisce con diversi appuntamenti:
    📌 il 23 novembre a Locorotondo gli alunni incontreranno Vito A. Lopriano, autore di "Lorodopuglia";
    📌 il 24 novembre ad Alberobello sarà presentato il libro-inchiesta "Mano Mozza" e interverrano le due autrici, Emma Barbaro e Valentina Maria Drago;
    📌il 17 dicembre, nelle due sedi, verrà presentato il libro "Il Padrino dell'Antimafia" e il suo autore, Attilio Bolzoni, dialogherà con i nostri studenti.
     
  • Festa dell'albero

    vendemmia022021
     
    In un momento storico in cui si parla costantemente di cambiamenti climatici e di raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, ognuno di noi, nel suo piccolo, può dare il suo contributo rendendo più green la sua vita per inquinare di meno l'ambiente.
    🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿
    Il nostro Istituto, anche quest'anno, ha aderito al consueto appuntamento con "un albero per il clima" celebrando la Giornata Nazionale dell'albero con la messa a dimora di un leccio nel piazzale della scuola.
    Una rappresentanza di alunni parteciperà alla "Festa dell'albero" dedicando pensieri e poesie al "nuovo arrivato" 🌲.
     
  • Vendemmia 2021

    vendemmia022021
    🍇🍇Vendemmia 2021: le gelate tardive e la persistente siccità hanno imposto uno sforzo in campo e in cantina per vincere la sfida della qualità del vino 🍇🍇
    Gli effetti dei cambiamenti climatici hanno imposto nel vigneto didattico sperimentale dell’istituto una particolare attenzione alle pratiche agronomiche e fitosanitarie, finalizzate a una produzione di qualità delle uve nel pieno rispetto degli equilibri biologici e della sostenibilità ambientale. Nel periodo primaverile-estivo il nostro vigneto didattico è stato messo a dura prova dalle gelate tardive, dalla persistente siccità e dai picchi di temperature torride che hanno caratterizzato la lunga estate della Valle D’Itria e di tutto il meridione di Italia. Rispetto alle ultime annate, la vendemmia è stata posticipata di circa dieci giorni; ciò ha consentito ai nostri studenti, appena rientrati dalla pausa estiva, di partecipare attivamente ai monitoraggi in campo del grado di maturazione delle uve e alla vendemmia, momento che viene vissuto con grande entusiasmo dalla nostra comunità scolastica. Sotto l’aspetto fitosanitario la qualità dell’uva è stata eccellente, mentre sotto l’aspetto organolettico, nonostante il caldo, il grado zuccherino è stato inferiore alla media e il contenuto in acidi è stato mediamente normale.🥂
    🍷Tutto ciò ha imposto una maggiore attenzione nelle varie fasi di vinificazione finalizzate a una produzione di qualità dei futuri vini bianchi, rossi e rosati, che rappresentano il frutto del lavoro svolto con i nostri studenti in campo e in cantina e uno dei principali veicoli di promozione culturale della Valle D’Itria.
     
     
  • Giornata di degustazioni

    Lo scorso 6 novembre, presso la nostra Cantina Didattica Sperimentale, con il Panel di Assoenologi si è tenuta una giornata di degustazioni di alcune prove sperimentali realizzate con il Dott. Luigi Sanarica (ENOLIFE), prof. Vito Paradiso (Dipartimento di Viticoltura ed Enologia UNISALENTO) e alcuni studenti del corso di Specializzazione per Enotecnico guidati dal docente di Enologia prof. Ignazio Zara.

    cantina01     cantina02

     
  • Enotecnici termine prima parte del percorso di alternanza scuola lavoro

    IN CANTINA PER ORIENTARCI E CONSOLIDARE LE NOSTRE COMPETENZE TECNICHE E PROFESSIONALI
     
    Lo scorso venerdì 22 ottobre i 26 futuri Enotecnici del nostro istituto hanno chiuso la prima parte del percorso di alternanza scuola lavoro presso cantine di eccellenza operanti nel territorio regionale e fuori regione, nella cantina didattica sperimentale dell’istituto e nel Centro di Ricerca e Sperimentazione in agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo.
    Il bilancio è stato assolutamente positivo, grazie alla disponibilità delle aziende ospitanti ad accogliere e coinvolgere i nostri studenti in tutte le fasi che caratterizzano la filiera viticolo-enologica.
    Gli studenti hanno potuto valorizzare il loro spirito di iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze trasversali e tecniche. In un contesto aziendale reale, attraverso il fare, essi hanno imparato a risolvere problemi, formulare ipotesi, confrontarsi fra loro e con il personale aziendale, valutare i risultati delle loro scelte e accrescere il loro bagaglio tecnico e professionale.
    Ancora una volta i costituenti la rete delle aziende ospitanti, che da tempo collaborano con la nostra scuola, hanno condiviso il loro Know How e le proprie idee per assicurare ai nostri studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro utilizzando la loro azienda come aula didattica. Promuovendo seriamente tali azioni formative, la scuola potrà realmente transitare gli studenti verso il mondo del lavoro, soddisfare le richieste delle aziende sempre più esigenti di personale altamente qualificato, fondamentali per affrontare con armi vincenti la sfida della globalizzazione dei mercati.
    Un ringraziamento particolare va alla Cantina Melini del Gruppo Italiano Vini e alla San Fabiano Calcinaia, entrambe ubicate nelle colline del Chianti e del Chianti Classico di Poggibonsi (SI), che tutti gli anni offrono ai nostri studenti una opportunità di crescita culturale e tecnico-professionale di ottimo livello.
    Ancora grazie alle numerose cantine pugliesi di eccellenza come Cantina Due Palme, I Pàstini di Martina Franca, Cantine San Marzano, Cantine Colavecchio di Putignano, Cantina di Nicola Toto di Palo del Colle, Cantine Miali di Martina Franca, UPAL di Cisternino, Cantine Albea di Alberobello, Tenute Giralamo di Martina Franca, Vitivinicola Cannito Marica di Grumo Appula, CRSFA Basile Caramia di Locorotondo.

    • Car01
    • Car02
    • Car03
    • Car04

    • Giornate FAI d'autunno - ottobre 2021

      MASSERIA FERRAGNANO TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

      Sono concluse le Giornate FAI d’Autunno a Locorotondo 🍂🍁.
      Siamo contentissimi e soddisfatti 👌🏼.
      Ringraziamo tutti i visitatori che oggi hanno voluto condividere con noi le giornate a Masseria Ferragnano tra storia, natura , giardino e laboratori di analisi sensoriale 👏👏.
      Un grazie speciale a coloro che hanno colto l’occasione per iscriversi al FAI! 
      a tutti gli splendidi Volontari
      agli amici dell’Associazione culturale Valle d’Itria Bonsai
      e ad i docenti e ricercatori dell’IISS e del CRSFA e del ITS in modo particolare al prof Ignazio Zara , al dott. Pasquale Venerito e al Dr. Maggi

      leggi articolo

      • Fai01
      • Fai02
      • Fai03
      • Fai04
      • Fai05
      • Fai06
      • Fai07
      • Fai08
      • Fai09

      • Progetto SIRCLES

        sircles

        𝑶𝑷𝑷𝑶𝑹𝑻𝑼𝑵𝑰𝑻À 𝑫𝑰 𝑭𝑶𝑹𝑴𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑮𝑹𝑨𝑻𝑼𝑰𝑻𝑨 𝑬 𝑳𝑨𝑽𝑶𝑹𝑶 𝑷𝑬𝑹 𝑮𝑰𝑶𝑽𝑨𝑵𝑰 𝑬 𝑷𝑬𝑹𝑺𝑶𝑵𝑬 𝑰𝑵 𝑹𝑰𝑺𝑪𝑯𝑰𝑶 𝑫𝑰 𝑬𝑺𝑪𝑳𝑼𝑺𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑺𝑶𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬
         
        L'IISS Basile Caramia Gigante è partner del progetto 𝐒𝐈𝐑𝐂𝐋𝐄𝐒.
         
        Il programma gratuito di formazione di Sircles - Italia, in partenza a novembre 2021, intende fornire competenze adeguate all’inserimento nel mondo del lavoro nel settore dei rifiuti organici.
        I destinatari preferenziali sono giovani Neet, ossia la popolazione di età compresa tra i 18 e i 24 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione, e persone di qualsiasi età in rischio di esclusione sociale residenti nei Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano.
         
        Cinque lezioni on line, 10 mesi di formazione specializzata e retribuita per 8 persone.
         
        Un’esperienza formativa dal forte impatto sociale ed ambientale.
         
        ⏳ Le candidature sono aperte fino al 1 novembre 2021. La partecipazione è gratuita.
         
        Per saperne di più, vai al sito e consulta il bando di selezione ➡️ compost.it/sircles
         
        Sircles project/ #ENISIRCLES / ENI CBC Med Programme
      • Fiocco azzurro nella nostra scuola

        Benvenuto !!!

        asinello01

        asinello02

        asinello03

      • Progetto ORA - Presentazione Proposta alla cittadinanza e alle alle Istituzioni

        locus01

         

         

         

         

         

         

        scarica la locandina

        Il progetto O.R.A. - Open Road Alliance - promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanza Attiva èIl progetto O.R.A. - Open Road Alliance - promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanza Attiva ègiunto alla fase conclusiva, grazie all’attiva partecipazione di docenti e giovani studenti provenienti dallescuole delle 14 città metropolitane italiane.

        La classe V^B dell’I.I.S.S. Caramia – Gigante di Alberobello (Ba), finalista tra le dieci migliori propostecreative, selezionate tra quelle realizzate dalle 93 classi partecipanti al concorso, presenta la propriaproposta di mobilità sostenibile “Mobilità I.N.S.I.E.M.E.” alla cittadinanza e alle alle Istituzioni, conl’auspicio di avviare un tavolo di confronto sulle possibili azioni da attuare per assicurare una concretasoluzione per una mobilità sostenibile in sicurezza, sperimentando pratiche innovative.

        PER SEGUIRE L’EVENTO ONLINE E RICEVERE ILINK È RICHIESTA LAREGISTRAZIONE SU EVENTBRITE AL SEGUENTE INDIRIZZO: CLICCA QUI

         

      • Progetto ORA

        locus01

         Basile Caramia Gigante tra i 10 finalisti  !!! 

        Open Road Alliance è l'alleanza dei giovani delle città metropolitane d'Italia, riuniti per progettare le comunità del futuro e costruire il nuovo Manifesto della Mobilità Sostenibile - La Mobilità del Futuro.

        Giovedì 𝟭𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭 le 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲 e gli 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 dell’𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗥𝗼𝗮𝗱 𝗔𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲 hanno presentato a Roma il primo 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮.
         
        Dieci delegazioni di altrettante scuole superiori, da Torino fino a Palermo, sono state i portavoce dei 𝟭.𝟴𝟲𝟯 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗲 𝟭𝟰𝟬 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗢.𝗥.𝗔. - 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗥𝗼𝗮𝗱 𝗔𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗨𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 𝗲 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮.

         

      • Locus Festival - ringraziamenti

        locus01

         

        La scuola llSS "Basile Caramia - F. Gigante" di Locorotondo e Alberobello , oltre a condividere col Locus festival la prestigiosa location di Masseria Ferragnano, quest'anno ha collaborato attivamente" "con diverse attività: studenti come personale in cucina e sala per il catering di artisti e ospiti, ecoitinerari turistici, ed esperienze di analisi e degustazione di olio e vino.

        Ringraziamo la dirigenza, i docenti e gli studenti coinvolti per l'entusiasmo e la competenza dimostrati in questa bellissima esperienza.

        ... estratto dalla pagina FB del  LOCUS FESTIVAL VEDI STORY SU FACEBOOK

         

      • Piano estate 2021 - Basile Caramia

        💛 Continua il Piano estate dell'l.I.S.S. Basile Caramia - Gigante, sede privilegiata del Locus Festival 2021.
        📢 L’occasione per una sinergia importante ed una esplorazione colta e minuziosa che ha coinvolto a pieno titolo gli alunni dell’IISS di Locorotondo- Alberobello e gli insegnanti, a difesa di spazi e luoghi, conoscenza della diversità naturale e agroalimentare, esperienze e racconti degli abitanti. 🎤
        🎬🎤🥁Questi gli eventi di Locus Experience progettati e attivati dagli alunni dell’Istituto:
        🍷🌱Percorsi di assaggio
        All’interno dell’area concerti: dalle 19,30 alle 21,30 dal 31 luglio al 15 agosto
        🖼️Visita Guidata centro storico Locorotondo
        Giorni 10 e 11 agosto 2021 ore 17,30
        🪲🐎Percorso San Marco- Cupa
        (esplorazione area rurale San Marco in direzione C.da Cupa e Vitamara)
        Giorno 11 agosto 2021 ore 8,00
        🚴‍♀️🚴‍♂️Biciclettiamo
        (Figazzano-Galante)
        Giorno 12 Agosto 2021 ore 8,00
        🐭🐸🦎Escursione dalla Natura all’Urbano
        Giorno 13 Agosto 2021 ore 8,00
        🥙🍱🌯La cucina di un Festival Internazionale
        #locusfestival #caramiagigante
         

      • 16/09/2011 - Nasce il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana

        4B Alberobello Gestione Ambiente e Territorio presente!

      • OLIOCENTRICO N. 23

        oliocentrico

         

        Il nostro OLIO presente nella rivista OLIOCENTRICO N. 23 .

        "Oliocentrico" è una rivista dedicata agli appassionati oleofili.

        I cultori del prezioso succo di olive hanno ora a disposizione una pubblicazione mensile, edita da Olio Officina, interamente incentrata sugli assaggi dell’olio.

        Vi trovano spazio diverse rubriche, tra cui spiccano le recensioni dei migliori extra vergini italiani ed esteri.

        Si tratta dell’unica rivista al mondo interamente dedicata alle molteplici peculiarità sensoriali degli oli. "Oliocentrico – Saggi Assaggi e altre storie" è una rivista mensile destinata a un pubblico composito e variegato di oleofili (chef, ristoratori, gastronomi, buyer, gourmet, consumatori consapevoli, oleologi) che amano approfondire la conoscenza degli oli extra vergini di oliva ma che nel contempo non disdegnano l’approccio con altri oli e condimenti.

        SFOGLIA LA RIVISTA

      • IL NOSTRO OLIO

        oliodellascuola

      • LOCUS FESTIVAL 2021

        locus

        Storie di olio... Storie di vino...ciclopasseggiate... Storie d'ESTATE al Locus Festival per l'IISS Basile Caramia Gigante di Locorotondo e Alberobello!
        La scuola con e per il territorio 💪
      • I vini della vendemmia 2020 sono stati imbottigliati

        🍷Dopo un lungo lavoro fatto con passione, i vini della vendemmia 2020 sono stati imbottigliati presso la cantina sperimentale della nostra Scuola Enologica.
        📌I tappi sonbasile03o stati offerti dal gruppo AMORIN, azienda leader nel Paese nella produzione e vendita di tappi di sughero.
        📌Lo studio grafico delle etichette è stato gentilmente offerto dall'agenzia di comunicazione GFCASSOCIATI di Martina Franca (TA). Fabio Barnaba e Piero Narcisi, con il loro team, hanno progettato con competenza, creatività e passione la veste grafica delle etichette, capace di valorizzare i vini bianchi DOC Locorotondo e il Minutolo IGP, i vini rossi Cabernet Sauvignon, Aleatico e il blend Cabernet Sauvignon e Aleatico e il vino rosato Aleatico.
        🍷🍸🍷🍸🍷🍸🍷🍸🍷🍸
        Tali vini sono il frutto di microvinificazioni volte a valorizzare le uve dei vitigni autoctoni coltivati nel vigneto didattico dell'istituto e nel campo di conservazione di biodiversità viticole del C:R.S.F.A. di Locorotondo.
        🍾Inoltre è stata effettuata una prova di spumantizzazione con il metodo classico, il cui prodotto si potrà degustare nel 2023.
        💪Le attività in campo e in cantina sono state svolte grazie al coinvolgimento degli studenti frequentanti il quinto anno di Viticoltura ed Enologia e ii sesto anno di specializzazione di Enotecnico.
        Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Angelinda Griseta, ringrazia i due sponsor per la preziosa collaborazione.
         basile04 
      • Incontro tecnico regionale organizzato da ENOLIFE

        📌 Lo scorso 9 luglio, presso l'auditorium "G.Boccardi" del nostro Istituto, si è svolto un incontro tecnico regionale organizzato da ENOLIFE, azienda leader sul mercato per la commercializzazione di prodotti e macchine per l'enologia.
        🎯 L'incontro era finalizzato a far conoscere ai tecnici del comparto vitivinicolo pugliese, Enotecnici ed Enologi, i risultati delle ricerche che Enolife sta effettuando in collaborazione con la facoltà di Chimica dell'Università degli studi di Milano.
        A tale incontro hanno partecipato il prof. Ignazio Zara della Scuola Enologica di Locorotondo, il Prof. Vito Paradiso della Facoltà di Viticoltura ed Enologia di Lecce, il Dott. Giuseppe Maggi della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e l'Assoenologi Puglia. 🍾L'incontro si è concluso con la degustazione di cinquanta etichette di vino prodotto da uve di vitigni autoctoni pugliesi. Per la Scuola Enologica di Locorotondo è stata l'occasione per presentare i nuovi vini del 2020, realizzati da microvinificazioni di uve a bacca bianca e a bacca rossa prodotte nel vigneto didattico dell'istituto e nel campo di conservazione di biodiversità viticole del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura di Locorotondo, grazie alla preziosa collaborazione degli studenti che lo scorso 8 luglio hanno conseguito la specializzazione di Enotecnico.
        🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩
        basile03 basile04 basile01

      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

      Ok