IISS Caramia-Gigante Locorotondo (BA)

  • Esame di Stato 2023 - Materiale

    Formazione online

     


    SCARICA MATERIALE DEL COLLEGA BALESTRUCCI

  • PARCHEGGIO SUI TERRENI DELL'AGRARIO

    Formazione online

     



  • DOLCE PUGLIA

    Formazione online

     

    Sabato 18 Febbraio 2023 presso Hangar del 36° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle si è svolta la 16° edizione di Dolce Puglia, evento di risonanza nazionale nel quale è stata presentata una una selezione di oltre 70 preziose “dolci” etichette pugliesi abbinate agli straordinari prodotti della nostra Puglia gastronomica come la pasticceria di mandorla, le colombe pasquali, la cioccolateria e confetteria, mieli e i formaggi della tradizione casearia.

    Circa sessanta le cantine partecipanti compresa la cantina didattica sperimentale del nostro istituto rappresentata da un gruppo di docenti e studenti del sesto anno per Enotecnico, che hanno avuto l’onore di presentare, nella seconda parte dell’evento “Wine & Food”, i nostri vini ai numerosi partecipanti. Per i nostri studenti è stata l’occasione per partecipare al seminario dal titolo “Le nuove tendenze al consumo dei vini dolci”, compreso nella prima parte dell’evento, e approfondire, mediante analisi sensoriali, le potenzialità dei vini dolci.

    Ringraziamo l’AIS Puglia e in particolare il presidente della delegazione AIS Murgia Vincenzo Carrasso per la grande opportunità di crescita professionale offerta ai nostri studenti.

     

  • 23/02/2023 momento formativo on line

    Formazione online

     

    In data 23/02/2023, in modalità online (ore 15-17), si terrà un momento formativo rivolto a tutti i dirigenti e docenti dell’Istruzione Professionale, indirizzo “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”.


    Focus dell’evento è approfondire gli aspetti operativi del nuovo esame di stato introdotto con il DM 169 del 15/06/2022 che quest’anno, a completamento della riforma prevista dal decreto legislativo 61 del 13 aprile 2017, vede coinvolta tutta l’Istruzione Professionale.

    Si allega bozza progettuale dell’evento.

  • OGGI CUCINO IO

    inonvazione

     

    Vivere una scuola aperta e dinamica quale spazio sicuro, accogliente e luogo di apprendimento innovativo: questa è la mission che si pone l’IISS “Basile Caramia – Gigante”.

    La scuola presenta la serata evento del 17 febbraio 2023 presso il ristorante “Terra Mossa” ad Alberobello in cui i ragazzi dell’indirizzo Alberghiero saranno i protagonisti della cucina e della sala del ristorante preparando un menù completo ricco di piatti invitanti che serviranno con maestria e professionalità.

    La serata è il prodotto finale dell’applicazione della nuova metodologia innovativa “Service Learning: dentro/fuori la scuola” che realizza l’integrazione tra scuola e territorio creando, al tempo stesso, esperienze di apprendimento significativo con finalità di interesse sociale.

    Gli studenti avranno la possibilità di mettersi alla prova e vivere un’esperienza di lavoro a tutto tondo e guidati dal personale del ristorante.

    Sarà occasione di grande valore in particolar modo per i nostri ragazzi speciali sulla linea di una didattica inclusiva, tema prioritario del nostro istituto. I proventi della serata solidale saranno interamente devoluti ai progetti di IAA – interventi assistiti con gli animali per i ragazzi speciali.

    Si ringrazia per la disponibilità, l’attenzione alla tematica e la professionalità nel settore alberghiero il ristorante “Terra Mossa” che mette a disposizione l’intera struttura e il personale per l’evento.

    L’evento è patrocinato dal Comunedi Alberobello.

  • XX edizione della Manifestazione "Bacco e Minerva" - anno 2023

    inonvazione

     

    La DGOSVI, in collaborazione con l'IISS "Basile Caramia-Gigante" di Locorotondo, promuove la XX edizione di "Bacco e Minerva" per un confronto tra i Vini e gli Oli prodotti dagli Istituti Tecnici e Professionali per l'agricoltura, aperto agli studenti del penultimo e ultimo anno degli Istituti Agrari.

    Scadenza: 17 febbraio 2023

    VAI AL SITO DEL MIUR

  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE DELL’AZIENDA AGRARIA

    inonvazione

     

    Ieri 2 dicembre 2022, presso l’auditorium “Boccardi” della sede di Locorotondo del nostro istituto, sono state avviate le attività previste nel progetto "XFarm Education - Agricoltura digitale" (Progetto 13.1.4A-FESRPON-PU-2022-5 Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo).

    Gli studenti delle classi quinte e dell’anno di specializzazione per Enotecnico, guidati dal responsabile tecnico del progetto XFarm Marco Golino, hanno seguito un corso di alta formazione e installato la capannina meteo e i sensori in campo al fine di adottare soluzioni di Agricoltura 4.0 nella gestione dell’azienda agraria della sede di Locorotondo.

    L’analisi e l’interpretazione dei dati da remoto consentirà di operare in un’ottica di sostenibilità ambientale (utilizzo di fitofarmaci, fertilizzanti e acqua in base alle reali necessità delle piante coltivate), e sostenibilità economica (minor costo di produzione e un conseguente aumento della redditività aziendale).

    L’obiettivo didattico del progetto è diffondere fra i futuri tecnici la cultura digitale e la fiducia nelle potenzialità delle nuove tecnologie per la gestione dell’azienda agraria e garantire conoscenze e competenze tecniche che li consentiranno in futuro di fronteggiare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.

  • Italian Food and Wine - Fondazione Dieta Mediterranea

    asina

     

    La cantina didattica sperimentale della sede di Locorotondo, ieri 2 dicembre 2022, nell’ambito di una collaborazione con Marianna Cardone della Cantina Cardone Vini Classici srl di Locorotondo, ha respirato un’aria internazionale grazie alla visita di trenta studenti universitari frequentanti un corso di laurea "Italian Food and Wine" dell'Università di Padova provenienti da diversi paesi del mondo.

    Ad accogliere gli illustrissimi ospiti la prof.ssa Sophie Guarnieri, il prof. Ignazio Zara e il Dott.Pasquale Venerito del Centro di Ricerca Basile Caramia di Locorotondo, I quali, dopo aver illustrato la storia e l’offerta formativa del nostro istituto, le tecniche di produzione dei nostri vini DOC e IGP, hanno proposto loro una degustazione di Vini della Cantina Cardone e della nostra cantina.

    E’ stato un momento di confronto tecnico finalizzato a far conoscere le attività di ricerca e sperimentazione in ambito enologico che i nostri studenti stanno realizzando in collaborazione con l’università di Lecce, Assoenologi e il mondo del lavoro.

  • Bruxelles - Evento L'agricoltura ha talento!

    asina

     

    Questo evento ha riunito insegnanti, studenti, fornitori di formazione e altri attori a livello nazionale e dell'UE per evidenziare il ruolo che l'istruzione e la formazione professionale (IFP) può svolgere nella creazione di un settore agricolo pronto per la transizione verde e digitale.

    LEGGI L'ARTICOLO E SCARICA I DOCUMENTI

  • L’asina di Martina Franca beniamina degli studenti

    asina

     

    Stamattina nel foto boario di Martina Franca in contrada Ortolini è stato inaugurato il mercato concorso delle razze equine. Cavalli murgesi ed asini di Martina Franca in competizione per il podio.

    LEGGI L'ARTICOLO SU NOINOTIZIE.IT

  • Convegno internazionale fra scuole agrarie europee

    Siamo pronti per questa nuova avventura: relazionare sulle pratiche innovative adottate in campo, in cantina e nell'oleificio della nostra scuola in un convegno internazionale fra scuole agrarie europee. In bocca al lupo ai nostri relatori!!

    bruxelles 1

    bruxelles 2

    bruxelles 3>

  • Convocazione Rete A-Pumo - 5 dicembre 2022

    logo

    Il giorno 5 dicembre p.v. alle ore 10:30, è convocata la rete in oggetto per discutere i
    seguenti punti all’o.d.g.:

    - Programmazione attività formative per i docenti della Rete;
    - Presentazione lavori finali della riunione di rete nazionale;
    - Adesione alla rete Europea Italia;
    - Stato dell’arte della gestione contabile della Rete A.PU.MO;
    - Varie ed eventuali.
    La riunione si svolgerà presso l’Auditorium Boccardi, sede di Locorotondo.


    SCARICA CONVOCAZIONE

  • FESTA DELL'ALBERO 2022

    FIERA

     

    Rispettare gli alberi significa rispettare se stessi” questo sarà il motto che accompagnerà la FESTA DELL’ALBERO 2022 dell’IISS Basile Caramia- Gigante di Locorotondo Alberobello.

    Quest’anno i nostri studenti celebreranno la festa dell’albero assieme agli studenti degli istituti comprensivi di Locorotondo e Alberobello, in collaborazione con i comuni di Locorotondo e Alberobello, il CRSFA Basile Caramia di Locorotondo e la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia.

    Sono previsti due eventi distinti, uno nella sede di Locorotondo e l’altro nella sede di Alberobello, durante i quali i giovani studenti onoreranno gli alberi: esseri viventi che tutti i giorni, mediante il processo della fotosintesi clorofilliana, permettono la vita a tutte le componenti biotiche degli ecosistemi, uomo compreso.

    L’obiettivo è sensibilizzare le future generazioni alla cultura e al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia delle biodiversità, così come previsto dai traguardi dell’obiettivo 15 dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, approvata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

  • TAVOLA ROTONDA - VITIGNI AUTOCTONI

    FIERA 

  • FIERA DI VERONA - PROGETTO IAA

    FIERA

     

    Domani l'IISS Basile Caramia Gigante presenterà il progetto IAA alla Fiera di Verona.

    Veniteci a trovare se siete lì!

    Clicca per scaricare il programma completo

  • VITA PER LA TERRA

    VITA PER LA TERRA

     

    Progetto “Vita per la Terra”, al via le attività di semina delle colture cerealicole🌱

    🌾 Stamane siamo stati in campo assieme ai ragazzi dell’ IISS "Basile Caramia - F. Gigante" di Locorotondo e Alberobello e al personale docente per coordinare le attività di semina delle colture cerealicole e discutere il piano di concimazione.

    👥 L’attività si inserisce nel più ampio progetto “Vita per la Terra” inaugurato nell’arco del 2021, che prevede la realizzazione di campi dimostrativi di ulivo, cereali e vite concimati attraverso l’impiego dei fertilizzanti organici Fertileva messi a confronto con fertilizzanti minerali.

    🔎 Il progetto, di durata triennale, procede attraverso la sinergica collaborazione tra lo staff tecnico Fertileva, il personale docente e gli studenti delle classi del triennio dell’ I.I.S.S Basile Caramia – Gigante i quali, sono chiamati a effettuare periodici prelevamenti di campioni di suolo e delle colture al fine di realizzare rilevazioni, osservazioni analitiche e valutazioni agronomiche utili a comprendere quanto e in che modo la concimazione organica influisce sul benessere vegetale e pedologico.

    🍃 Educare le nuove generazioni al valore della terra e all’importanza di adottare pratiche agronomiche sostenibili per poterla preservare, è un tema che oggi più che mai assumere grande rilevanza e strategicità. Il progetto Vita per la Terra va esattamente in questa direzione.

  • PCTO: UNA OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PROFESSIONALE E DI ORIENTAMENTO PER IL FUTURO DEI NOSTRI ENOTECNICI

    FAI

     

    Lo scorso 21 ottobre gli studenti frequentanti il corso di specializzazione per Enotecnico hanno chiuso la prima parte (200 ore su 400 previste dal DM n.88 del 15 marzo 2010) del percorso di PCTO (ex alternanza scuola lavoro) presso cantine di eccellenza operanti nel territorio regionale e fuori regione, nella cantina didattica sperimentale dell’istituto e nella cantina del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo.

    Numerose sono state le opportunità formative offerte: per un gruppo di sei studenti il periodo di stage è stato suddiviso in due step, di cui il primo della durata di un mese trascorso nelle colline del Chianti e del Chianti Classico di Poggibonsi (SI) grazie alla disponibilità degli enologi della Cantina Melini del Gruppo Italiano Vini e della San Fabiano Calcinaia che tutti gli anni offrono ai nostri studenti una opportunità di crescita culturale e tecnico-professionale di ottimo livello.

    Nel secondo step, della durata di quindici giorni, gli studenti sono stati coinvolti nelle prove di ricerca e sperimentazione su uve di Primitivo, Nero di Troia e Bombino nero nella cantina didattica dell’Istituto, che il prof. Ignazio Zara e il personale tecnico di cantina stanno realizzando in collaborazione con il Prof. Vito Paradiso dell’UNISALENTO (Percorso di laurea in Viticoltura ed Enologia) e il Dott. Luigi Sanarica della Ditta ENOLIFE di Montemesola (TA).

    Un altro gruppo di cinque studenti, affidato al Dott. Pasquale Venerito del Centro di Ricerca, Formazione e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia di Locorotondo, ha effettuato prove di microvinificazione sperimentali di uve prodotte dai vitigni autoctoni coltivati nei campi di conservazione del germoplasma viticolo pugliese del centro di ricerca.

    La restante parte degli studenti è stata affidata agli enologi di cantine operanti nel territorio regionale con i quali hanno collaborato in tutte le fasi di trasformazione delle uve in vino e nelle attività di imbottigliamento, etichettatura, commercializzazione e comunicazione del vino. Per nostri studenti il bilancio è stato assolutamente positivo: "in tali contesti operativi" , dichiarano gli studenti, "attraverso il fare, abbiamo potuto valorizzare il nostro spirito di iniziativa, imparato a risolvere problemi, formulare ipotesi, confrontarci con il personale aziendale, valutare i risultati delle nostre scelte e accrescere il nostro bagaglio tecnico e professionale e sviluppare nuove competenze trasversali e tecniche".

    "Tali azioni formative" , dichiara il DS prof.ssa Angelinda Griseta, "consentono efficacemente alla nostra scuola enologica di transitare realmente i futuri Enotecnici verso il mondo del lavoro, soddisfare le richieste delle cantine sempre più esigenti di personale altamente qualificato e con competenze specifiche, fondamentali per affrontare con armi vincenti la sfida della globalizzazione dei mercati. Si ringraziano tutte le cantine che da anni fanno rete con la nostra scuola, condividendo le proprie idee e utilizzando la loro azienda anche come aula didattica, consentendo ai futuri Enotecnici un più facile inserimento sul mondo del lavoro".

  • CONVEGNO: LOTTA ALLA XYLELLA

    FAI

     

  • Studio circa le potenzialità di Kley-Rosè

    FAI

     

    Dalla collaborazione tra Enolife, Università del Salento e IISS Basile Caramia nasce un innovativo studio circa le potenzialità di Kley-Rosè, lievito non-Saccharomyces, su diverse varietà autoctone impattate dal cambiamento climatico.

    Potrete consultare l’articolo completo pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale Foods cliccando QUI

  • Giornate FAI d'Autunno 2022

    FAI

     

    👉Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 ritorna l'appuntamento con le Giornate FAI d'Autunno a Locorotondo.

    📍Visita prevista al Giardino storico di Masseria Ferragnano, la Neviera del Barone e la Cantina didattica dell'IISS Basile Caramia, con percorsi, laboratori e degustazioni.

    🔎Per maggiori info e prenotazioni:CLICCA QUI 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok