IISS Caramia-Gigante Locorotondo (BA)

  • MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO MURGESE

    aia

     

     

     

    Giornata didattica presso la Fieragricola di Verona il 31/01/2024

    SCARICA DOCUMENTO

  • GARA DI VALUTAZIONE MORFOLOGICA 31/01/2024

    aia

     

     

     

    Giornata didattica presso la Fieragricola di Verona il 31/01/2024

    SCARICA DOCUMENTO

  • IL BANCO DEGLI ASINI

    banco degli asini

     

    Il nostro Centro autorizzato per gli Interventi assistiti con gli Animali, presso l’Azienda Gigante ddll’IISS Basile Caramia Gigante, sede di Alberobello , è un LUOGO PARLANTE!!

    LEGGI ARTICOLO SU LUOGHIPARLANTI.IT

  • Shelf life dei vini tappati con chiusura in vetro

    gara morfologica

     

    Sessione di approfondimento e degustazione sulla "Shelf life dei vini tappati con chiusura in vetro" organizzata da Comitato Assoenologi Giovani in contemporanea Nazionale tra tutte le 17 sezioni.
    Oltre 500 partecipanti complessivi.

    Grazie a Vinolok Italia e Amorim Cork Italia e per il supporto e all' IISS "Basile Caramia - F. Gigante" di Locorotondo e Alberobello per l'ospitalità. Assoenologi Assoenologi PBC.

  • Fornitura e il collaudo delle nuove macchine e attrezzature

    gara morfologica

     

    Nell’ottica di un insegnamento di un’agricoltura sempre più green, sostenibile e innovativa, in questi giorni si è completata la fornitura e il collaudo delle nuove macchine e attrezzature che andranno a rimodernare ed ampliare il parco macchine di entrambe le aziende agrarie delle sedi di Locorotondo e Alberobello della nostra Scuola.


    Tale importante intervento si è reso possibile grazie alla prontezza nell’aver intercettato e partecipato all’ Avviso Pubblico prot.n. AOOGABMI/78988 del 29.05.2023. Codice Progetto: 13.1.4A-FESRPON-PU-2023-7 - Laboratorio didattico eco-sostenibile, green, innovativo_Realizzazione laboratori “green”, sostenibili e innovativi per le scuole secondarie del secondo grado ad indirizzo alberghiero, agrario, nautico e/o aeronautico, in attuazione del decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 27 marzo 2023, n. 55.

    Significativo e determinante è stato il lavoro di squadra svolto nel periodo estivo dai Proff. Orazio Longo e Massimo Barnaba, referenti delle due aziende, coordinato dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Angelinda Griseta, supportato dall’area amministrativa, che ha portato a rispettare le ristrettissime tempistiche, concluse con il collaudo delle attrezzature, avvenuto lo scorso 10 ottobre da parte del Prof. Palmisano Maurizio.

  • Gara di Valutazione Morfologica

    gara morfologica

     


    Gara di Valutazione Morfologica riservata ai Giovani Allevatori e agli ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI AGRARI.

    La giornata è stata ricca di riconoscimenti per il nostro Istituto.

    I nostri studenti della sede di Alberobello, con la loro professionalità, hanno raggiunto nella fase finale della competizione i gradini più alti del podio, classificandosi al 1^ e 3^ posto nella classifica finale.

    Nella sezione Razza Bruna hanno conquistato il 1^ e 3^posto.

    Nella sezione Razza Frisona 2^ e 3^ posto.

    Il merito di questo successo va a tutti i nostri docenti ed in particolar modo al prof .Giovanni Zaccaria per il lodevole lavoro svolto con gli studenti.

  • PON LABORATORI GREEN I edizione

    pon green

     


    Azienda Agraria sede di Alberobello, importante realizzazione di una serra con impianti di coltivazione fuori suolo.I nostri studenti ne potranno approfondire le diverse tipologie e le relative tecnologie per il controllo clima, umidità e riscaldamento.

    Potranno,inoltre, entrare nel mondo della fertirrigazione al fine della preparazione delle soluzioni.

  • Borsa di Studio Premio “Alberto Cocchi”

    premio

     

    Francesco Ruggiero dell’Istituto “Basile Caramia Gigante” di Locorotondo (Bari) è stato premiato nell'ambito del bando “Alberto Cocchi”, iniziativa promossa dagli eredi del dirigente d’azienda e giornalista.

    LEGGI ARTICOLO SU EVENTI AGRILEVANTE

  • Visita didattica fiera agricola “Agrilevante”

    enologo

     

    Visita didattica fiera agricola “Agrilevante” di Bari. Entrambe le sedi di agraria dell’I.I.S.S. “Basile Caramia – Gigante” hanno partecipato attivamente a due aspetti tecnici molto importanti: alcuni studenti e studentesse delle classi quinte e quarte si sono cimentati nella valutazione morfologica di bovini da latte dimostrando di possedere competenze specifiche ottenendo il primo e terzo posto per la valutazione della razza “Bruna” e secondo posto per la valutazione della razza “Frisona”.


    Gli studenti, inoltre, hanno partecipato attivamente all’evento “Mech@griJOBS”, un workshop in collaborazione co Federunacoma e Cai Agromec. Il workshop ha trattato argomenti riguardanti le competenze specifiche richieste dal mondo della meccanizzazione agricola 4.0

  • Un weekend di biodiversità a Locorotondo

    enologo

     

    Un weekend di biodiversità a Locorotondo: presentata l’edizione zero della Fiera della Biodiversità.

    LEGGI ARTICOLO SU VITAINCAMPAGNA.IT

    SCARICA BROCHURE

  • Fiera del Levante 2023

    fiera

     

    La nostra partecipazione alla Fiera del Levante 2023.

     

  • Nuovo Analizzatore del latte nel laboratorio di chimica

    enologo

     

    Da oggi, il laboratorio di chimica dell' I.I.S.S. Basile Caramia-Gigante sede di Alberobello grazie al progetto " Promozione di processi e pratiche di gestione condivisa della filiera LATTIERO CASEARIA",è dotato di un "ANALIZZATORE DEL LATTE" con microscopio ad alta risoluzione idoneo ad analizzare latte di vacca, pecora, capra e bufala

     

  • Edizione Zero della Fiera della Biodiversità - Masseria Ferragnano

    enologo

     

    Un'agricoltura produttiva ed efficiente passa dalla disponibilità di un ampio germoplasma, ovvero il corredo genetico che possiede.

    Quello locale pugliese, sarà possibile conoscerlo e apprezzarlo con passeggiate sensoriali sotto il Grande Leccio, visite al Centro Regionale di Conservazione e laboratori di autunno durante l'edizione Zero della Fiera della Biodiversità a Locorotondo dal 29 settembre al 1 ottobre 2023.

    Nell’area di Masseria Ferragnano:
    🌱 saranno allestiti stand con le aziende agricole, del comparto vivaistico e della filiera agroalimentare
    🌱 studenti e studentesse dell'IISS Basile-Gigante realizzeranno dei menù dedicati e degustazioni narrate dei piatti dell’agrobiodiversità regionale con mostre pomologiche dei prodotti
    🌱 interveranno esperti pugliesi per conoscere la biodiversità
    🌱 saranno presentati i dieci progetti finanziati dalla Regione Puglia (fondi sottomisura 10.2.1 - Programma di Sviluppo Rurale, dedicati al recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità).

     

  • Edizione zero della Fiera della Biodiversità

    LOCANDINA BIODIVERSITà page 0001

  • Corso di Formazione sulla Tracciabilità

    tracciabilità

  • Progetto #creativehubs

    enologo

     

    Fiera del Levante.

    Continua il progetto #creativehubs con la Camera di Commercio di Bari e Naps lab. 

    La nostra scuola per il territorioa

     

  • Due mucche uccise in un istituto agrario di Roma

    enologo

     

    Due mucche uccise a frecciate in un istituto agrario di Roma, la preside sconfortata: una mattanza per rivendere la carne bio

    LEGGI ARTICOLO SU TECNICADELLASCUOLA.IT

  • AGRILEVANTE 2023 - GARA ITAS

    enologo

     

    il Sistema  degli Allevatori  parteciperà  alla manifestazione in oggetto, che si terrà  presso  la Fiera  del Levante a Bari dal 5  al  8  ottobre  ppvv

    SCARICA COMUNICAZIONE

  • AGRILEVANTE 2023 - Contributo per visite collettive

    enologo

     

    FederUnacoma Surl, società organizzatrice di AGRILEVANTE (Bari, Nuova Fiera del Levante, 5-8 ottobre 2023), per agevolare la visita alla manifestazione ad espositori, rivenditori, rappresentanti, organizzazioni professionali agricole e concessionari italiani, prevede un contributo economico a sostegno delle spese da sostenere per il viaggio in pullman a Bari.

    SCARICA COMUNICAZIONE

  • Giornata dell’Enologo e dell’Enotecnico

    enologo

     

    Ieri 27 maggio 2023, presso l’Auditorium “G. Boccardi” del nostro istituto, si è tenuta la Giornata dell’Enologo e dell’Enotecnico organizzata da Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria.

    Dopo i saluti istituzionali del presidente Nazionale dott. Riccardo Cotarella e del presidente regionale dott. Massimo Tripaldi, la mattinata è proseguita con la presentazione di due relazioni di elevato livello tecnico dal titolo:Missione possibile: come creare un vero ambasciatore del vino italiano a cura di Stevie Kim–Managing Director di Vinitaly International Verona

    Nuove strategie di valorizzazione del vino a cura del prof. Riccardo Vecchio –Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel pomeriggio, Dominique Leboeuf enologo e consulente in vari paesi (europei ed extra europei) e presidente della Alter Oeno Conseil ha presentato una relazione dal titolo Elaborazione di un vino base per la produzione di uno spumante di qualità: dalla vigna alla bottiglia.

    E’ stata una giornata ricca di contenuti tecnici di elevato livello, di confronto e condivisione di buone pratiche utili per affrontare con armi vincenti la globalizzazione dei mercati. Ringraziamo il dott. Massimo Tripaldi e tutto il direttivo di Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria per aver scelto ancora una volta la nostra scuola.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok