
Con questo progetto il Soroptmist International Club di Martina Franca intende informare il territorio delle opportunità di sviluppo che possono crearsi, soprattutto per le donne, in vista di un passaggio da un’economia lineare ad un’economia circolare.
E' necessario che si comprenda, da subito, quali possibilità concrete esistono per interpretare in una chiave di genere, imprenditorialità e lavoro in un’economia rurale, in particolare in agricoltura, alla luce dei nuovi scenari di sostenibilità. E' quindi importante, per dar vita ad una comunanza di intenti intorno a questo tema, creare una rete di soggetti che rappresentino il territorio e che, in sinergia tra di loro, perseguano obiettivi comuni.
Da questa consapevolezza nascono le collaborazioni che il Soroptimist Club di Martina Franca ha avviato con l’ Università di Bari , con il GAL Valle d’Itria, con i Comuni di Martina Franca, di Locorotondo, di Cisternino, di Fasano e con la Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia.
Per rendere efficace il messaggio che si intende trasmettere e soprattutto per far giungere chiara l’urgenza di orientare il mondo produttivo verso questi nuovi obiettivi, il Soroptimist Club di Martina Franca ha pensato di accompagnare il ciclo di seminari con un “Concorso di idee sull’economia circolare nelle aree rurali”, rivolto alle donne.
Tutte le informazioni relative al concorso di idee, al relativo bando e alla modulistica richiesta, sono scaricabili dalla sezione bandi del sito Soroptmist Club di Martina Franca.